concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, [...] (come parte integrante dei Patti Lateranensi): con esso si regolavano le condizioni della religione e della Chiesa in Italia nei suoi rapporti con lo Stato assicurando, fra l’altro, il libero esercizio spirituale, gli effetti civili del matrimonio ...
Leggi Tutto
lucherino
(o lucarino; anche lugarino e lùgaro) s. m. [etimo incerto]. – 1. Piccolo uccello passeriforme della famiglia fringillidi (Carduelis spinus), che nidifica nei boschi di conifere, ontani e betulle [...] dell’Asia settentr., e in Italia è specie di passo irregolare e poco abbondante; il piumaggio nelle parti superiori è di color verde con strie brune, nel resto è variegato di giallo, di bruno e di nero. 2. Nell’Italia centr., altro nome dell’uccello ...
Leggi Tutto
cancelleresco
cancellerésco agg. [der. di cancelliere e cancelleria] (pl. m. -chi), letter. – Proprio della cancelleria e dei cancellieri: formule c.; pedanteria c.; stile c., burocratico, prolisso. [...] (o gotica) c. italiana, varietà della corsiva diffusa in Europa fra il 13° e il 14° sec., che in Italia assunse caratteristiche di particolare eleganza grafica e fu adoperata largamente, soprattutto in Toscana, per la trascrizione di testi letterarî ...
Leggi Tutto
recurvirostridi
recurviròstridi s. m. pl. [lat. scient. Recurvirostridae, comp. del lat. recurvus «ricurvo» e rostrum «becco»]. – In zoologia, famiglia di uccelli caradriformi, con specie diffuse lungo [...] le coste nelle zone umide di tutto il mondo, caratterizzate da becco, zampe e collo lunghi e sottili, ali appuntite, e piumaggio in cui predominano il bianco e il nero; in Italia sono diffuse due specie, l’avoscetta e il cavaliere d’Italia. ...
Leggi Tutto
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); [...] meleagris) dalle penne scure tempestate di macchie bianche, il cui allevamento è sviluppato in Italia per le carni molto apprezzate; g. della Madonna, nell’Italia centr., altro nome della rondine; g. prataiola, uccello della grandezza di un pollo ...
Leggi Tutto
spergola
spèrgola s. f. [lat. scient. Spergula, nome di genere, der. del lat. spergĕre (=spargĕre) «spargere, disperdere», con allusione alla facilità con cui la pianta dissemina i proprî semi]. – In [...] dove vive nei campi e negli incolti sabbiosi preferibilmente silicei, e di Spergularia rubra, molto comune in tutta l’Italia negli incolti sabbiosi. 2. Nome region. di una graminacea (Digitaria sanguinalis), detta anche sanguinella, comune in ...
Leggi Tutto
speed-date
(speed date), loc. s.le m. inv. Incontro di durata brevissima, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone [...] tutta la vita. A meno che non si decida di partecipare a «Speed date», il nuovo gioco per single che sta conquistando l’Italia. (M. Ge., Corriere della sera, 24 luglio 2003, p. 51, Cronaca di Roma) • Magari all’inizio è solo una serata di speed-date ...
Leggi Tutto
avviso preventivo
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo [...] caso autriaco. Pensiamo che un “avviso preventivo” possa servire per i Paesi che entreranno nell’Ue, ma anche per l’Italia o per lo stesso Belgio», ha detto, se in questi Paesi dovessero manifestarsi tendenze razziste o xenofobe. (Francesco Manacorda ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati [...] a Bologna, nella città, ha detto uno degli organizzatori, che è stata «la città del comunismo, il laboratorio del catto-comunismo, la fornace dell’ulivocrazia». Ho citato tra virgolette. La storia, per ...
Leggi Tutto
divorce party
loc. s.le m. inv. Festa che celebra la fine di un matrimonio. ◆ Sta prendendo piede anche in Italia il «divorce-party». La stragrande maggioranza dei clienti di Wanda Lops, giovane ed aggressivo [...] quella di matrimonio, per annunciare a tutti in modo ‘soft’ la fine di una coppia – viene importata in Italia un altra tendenza anglosassone: il divorzio pilotato. (Adn Kronos.com, 16 settembre 2011, News Cronaca).
Espressione ingl. composta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...