anti-pubblico impiego
anti-pubblico-impiego (anti-pubblico impiego), loc. agg.le inv. Contrario a mantenere uno statuto privilegiato per i dipendenti pubblici. ◆ L’esponente di punta dell’ala anti-pubblico [...] berlusconiana. È di ieri la sua ultima presa di posizione, in un’intervista rilasciata al quotidiano «Avvenire»: «In Italia toccare i dipendenti pubblici è come offendere la mamma» dichiara Brunetta. (Pietro Piovani, Messaggero, 10 dicembre 2004, p ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] . 1, e da esso si sviluppa, indipendentemente, il sign. 2; il fr. loto, nome del gioco, è a sua volta un prestito dell’ital. lotto]. – 1. Anticam., imposta straordinaria, attuata, per mezzo di gioco forzato, pare per la prima volta a Firenze nel 1530 ...
Leggi Tutto
antiroghi
(anti-roghi, anti-rogo), agg. inv. Finalizzato a prevenire gli incendi boschivi. ◆ [tit.] L’Italia continua a bruciare ma arriva il robot anti-rogo / La nuova macchina individua le fiamme a [...] quello della prevenzione dei roghi e dell’individuazione dei responsabili. (Giulio Isola, Avvenire, 5 agosto 2004, p. 10, Oggi Italia).
Derivato dal s. m. rogo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 7 agosto 1990, p ...
Leggi Tutto
antiSanremo
(anti-Sanremo), s. m. e f. e agg. inv. Rassegna che si contrappone al festival di Sanremo; che segue un’impostazione diversa da quella del festival di Sanremo. ◆ Lei però è una grande minoranza [...] calcola una media di 5000 persone a serata, si può fare un calcolo di quanti ragazzi antiSanremo esistono in Italia. Sono persone stanche della comunicazione del Grande Fratello: la tv, le riviste, la politica» [Morgan dei Bluvertigo intervistato da ...
Leggi Tutto
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo [...] la corrispondenza del giorno o quella di un luogo determinato: il ministro ha firmato il c.; è arrivato il c. dell’alta Italia. 3. Titolo di quotidiani e periodici: C. della sera; C. dello sport; C. dei piccoli. 4. In zoologia, nome comune di alcuni ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso [...] colore bruno e testa fulva; si nutre di preda viva ed è assai dannosa alla selvaggina di montagna; stazionaria in Italia, sugli alti monti del continente e delle isole, dove nidifica, è oggi piuttosto rara. Delle aquile appartenenti ad altri generi ...
Leggi Tutto
postunitario
postunitàrio agg. [comp. di post- e unità, secondo l’agg. unitario]. – Successivo al conseguimento dell’unità politica di una nazione, in partic. dell’Italia (1861): i problemi sociali ed [...] economici p.; l’Italia postunitaria. ...
Leggi Tutto
appuntamento veloce
loc. s.le m. Incontro di brevissima durata, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone di sviluppare [...] gioco per single che dopo aver conquistato gli Stati Uniti e l’Europa, soprattutto Londra e Parigi, è arrivato anche in Italia: a Roma è stato lanciato a novembre dello scorso anno e ha letteralmente spopolato diventando un vero e proprio fenomeno di ...
Leggi Tutto
pispola
pìspola s. f. [affine a pispigliare]. – 1. a. Uccello passeriforme della famiglia motacillidi (Anthus pratensis), simile all’allodola, con piumaggio macchiato, bruno oliva o fulvo superiormente, [...] ), di doppio passo regolare e nidificante; e lo spioncello o pispola di palude (Anthus spinoletta), stazionario e nidificante in Italia. 2. estens. Fischietto usato dai cacciatori come richiamo delle pispole e degli uccelli in genere. 3. Usi fig.: a ...
Leggi Tutto
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. [...] sviluppata giorno dopo giorno anche una riflessione complessiva sul modello Italia. I pessimisti hanno visto nell’impoverimento del ceto medio lungo quali sentieri verrà incanalato il declino dell’Italia, insomma la velocità e la direzione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...