tessitore
tessitóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di tessere]. – 1. Chi provvede alle operazioni relative alla tessitura delle fibre naturali o artificiali, per la produzione di tessuti di ogni [...] tipo. 2. fig. a. letter. Chi compone con arte e con molta cura: Parco di versi tessitor ben fia Che me l’Italia chiami (Parini). b. Chi prepara con cura meticolosa un’azione complessa, lunga e difficile: Il Tessitore, titolo di un dramma (1914) di D. ...
Leggi Tutto
antileghismo
(anti-leghismo), s. m. Opposizione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Partire dalla forma anziché dalla sostanza viene percepito dai cittadini come un fatto negativo. E «Insieme [...] Stato non li fa sentire sicuri, è giusto che si organizzino. In modo civile, certo. È già accaduto in altre parti d’Italia. Per dire, ci furono anche delle ronde di extracomunitari, e nessuno ha mai avuto nulla da obiettare. Ma se al termine “ronda ...
Leggi Tutto
nocciolo1
nocciòlo1 (letter. nocciuòlo) s. m. [der. di nocciola]. – 1. Arbusto della famiglia betulacee (lat. scient. Corylus avellana), alto fino a circa 5 m, con fusto ramificato dalla base; gli amenti [...] i frutti (nocciòle), riuniti in gruppi di 2-5, sono avvolti ciascuno da una brattea tubulosa, pubescente e sfrangiata. In Italia è comune in tutto il territorio come pianta spontanea nel sottobosco di latifoglie e aghifoglie, ed è anche coltivato per ...
Leggi Tutto
beccafico
s. m. [comp. di beccare e fico, perché ghiotto di fichi; già in latino era chiamato ficedŭla (ritenuto, forse per etimologia popolare, comp. di ficus «fico» e tema di edĕre «mangiare»), nome [...] – Piccolo uccello passeraceo, della famiglia silvidi (Sylvia simplex), di color bruno oliva, col ventre più chiaro; nidifica anche in Italia ed è apprezzato per la carne. Il nome viene dato anche ad altri uccelletti del genere Sylvia e Acrocephalus ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] all’altro o da una all’altra zona di uno stesso paese: c. migratorie; le c. turistiche verso l’Italia e dall’Italia; la c. delle importazioni, delle esportazioni. c. Movimento d’idee, concezioni e sim., che segue un determinato indirizzo teorico ...
Leggi Tutto
persico3
pèrsico3 s. m. [etimo incerto] (pl. -ci). – 1. Nome delle specie di pesci percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del persico reale (lat. scient. Perca fluviatilis), che vive nelle [...] P. sole, pesce della famiglia centrarchidi (Lepomis gibbosus), diffuso nelle acque dolci dell’America Settentr., oggi introdotto anche in Italia, con corpo alto, compresso ai lati, lungo circa 15 cm, di colore verde bronzato con riflessi metallici e ...
Leggi Tutto
antipartitocratico
(anti-partitocratico), agg. Contrario alla partitocrazia. ◆ Si può dire quindi che negli anni Novanta la politica era fisiologicamente in una fase di raffreddamento. I momenti caldi [...] Centro-sinistra contro Centro-destra, [Romano] Prodi contro [Silvio] Berlusconi. (Sole 24 Ore, 23 ottobre 2000, p. 5, Italia - Politica) • Forza Italia vuole essere il partito del «fare» e quindi vuol far pesare innanzi tutto «i fatti»: le scelte di ...
Leggi Tutto
correre
córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] cavallina, condurre una vita spensierata, di piaceri e disordini (v. cavallina1). c. letter. Scorrere devastando: i barbari corsero gran parte d’Italia; battuta, spogliata, lacera, corsa (Machiavelli). d. Partecipare a una gara di corsa. c. il giro d ...
Leggi Tutto
testa di morto
tèsta di mòrto locuz. usata come s. f. – 1. Sinon. pop. di teschio (umano). 2. Nome comune (anche sfinge testa di morto) della farfalla Acherontia atropos, della famiglia sfingidi, di [...] ricorda la forma di un teschio. 3. Al plur., teste di morto, nome con cui è solitamente chiamato in Italia uno strumento musicale a percussione (detto anche temple block o, impropriam., woodblock), originariam. impiegato nella musica sacra cinese e ...
Leggi Tutto
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del [...] comunale in poi per i membri di numerose amministrazioni locali italiane, in partic. dell’Italia merid., che sopravvissero fino alla proclamazione del regno d’Italia, mentre altrove (per es., in Lombardia e in Piemonte) cessarono con la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...