nanobiotecnologia
s. f. Settore tecnologico che studia e realizza a livello industriale processi e materiali biologici che hanno un ordine di grandezza infinitesimale. ◆ Questo tipo di indagini, pur [...] , ma con un lavoro costante e coordinato dal direttore scientifico Roberto Cingolani, dal 2005 a oggi ha ridato all’Italia un posto di riguardo a livello internazionale negli ambiti di ricerca in cui si muove: neuroscienze, robotica, nuovi farmaci ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in [...] • a prescindere dall’esito ancora provvisorio di un processo non ancora concluso, davvero queste inchieste hanno riscritto la storia d’Italia? Davvero quel legame tra politica e mafia non c’è stato? Davvero quella liaison tra uomini d’onore e fedeli ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, [...] previste 300 assunzioni per il polo del gruppo angloitaliano di tlc (Sole 24 Ore, 3 agosto 2000, p. 11, Italia - Economia) • L’affondo dei francesi è un tentativo in extremis per far saltare un’alleanza anglo italiana che ridurrebbe sensibilmente ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, [...] con intonazione spreg. (talvolta anche scherz.), dagli abitanti dell’Italia settentr. a quelli dell’Italia meridionale. ...
Leggi Tutto
neocafone
s. m. e agg. (iron.) Nuovo cafone, parvenu. ◆ Il passaggio dal vecchio paese contadino al ricco paese neocafone si può compendiare in due parole: un tempo c’era la plebe povera e ineducata, [...] di una borghesia ridicola». Le intercettazioni? Sarebbero utili perché mostrano il volto di un’«Italia guidata dall’élite dei neocafoni». (Martin Venator, Secolo d’Italia, 1° luglio 2006, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso neo- aggiunto al s ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva [...] servizio di San Martino, dove c’è un tizio, con Golf turbo d’ordinanza, che se ne intende: «Io ho il pulsar, in Italia è vietato, ma l’ho comprato a San Marino». (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 3 agosto 2002, p. 13, Cronache) • La promessa ...
Leggi Tutto
trebbiano
s. m. [forse lat. Trebulanus, agg. di Trebŭla, nome di varie città dell’Italia antica]. – Nome di un vitigno molto diffuso nella penisola, soprattutto nell’Italia settentr. e centr., e dei [...] vini, bianchi e secchi, che se ne ottengono, di cui i più noti sono il t. toscano (v. procanico), il t. d’Abruzzo, il t. di Romagna (prodotto anche in Emilia), il t. d’Aprilia, e il t. sardo, prodotto ...
Leggi Tutto
antiberlusconismo
s. m. Avversione nei confronti della linea politica di Silvio Berlusconi. ◆ Il Presidente della Rai, come confermano alcune fonti, soffrirebbe di una strana «malattia»: l’antiberlusconismo. [...] . 7, Politica) • Avviene così che solo a qualche giorno dal risultato americano, Massimo D’Alema dica che la lezione da trarne in Italia è che l’antiberlusconismo non paga. Cosa vera e condivisibile, ma come se il problema fosse ancora la presenza in ...
Leggi Tutto
quiet party
loc. s.le m. inv. Serata in silenzio, che i partecipanti amano trascorrere in relax, senza parlare e senza rumori. ◆ sazi di citazioni da cioccolatino e di headline pubblicitari i guru della [...] ) • Racconta un mio collega di Zurigo, Michele Loporcaro, che si occupa di «retorica della comunicazione», che si sta diffondendo anche in Italia una moda partita dagli Usa, la moda del «quiet party»: si va in un locale, si paga e... si sta zitti ...
Leggi Tutto
quizzaiolo
agg. (iron.) Relativo, appassionato, interessato ai quiz radiotelevisivi. ◆ Ma quando tocca alla signora Elvira, qualcosa non quadra più. È molto grassa ed è bisnonna, la signora Elvira, oltre [...] Se vince, farà una crociera, ma «dietetica». Le bastano pochi soldi. Infatti, a otto milioni si ferma. Uno scandalo, per l’Italia quizzaiola. Ma forse è solo un ritorno di buon senso: otto milioni son quasi quattro stipendi d’un professore. (Sole 24 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...