pianella
pianèlla s. f. [der. di piano1]. – 1. a. Calzatura con tacco basso o senza tacco, priva di allacciatura, usata anticam. anche come scarpa di lusso, per uomo o per donna; oggi, tipo di pantofola [...] e il labello giallo dorato. Cresce bene su terreni calcarei in Europa, Asia e America Settentr.; vive anche in Italia (piuttosto rara, però, perché danneggiata da una raccolta indiscriminata), nei boschi di latifoglie, soprattutto faggete, e tra gli ...
Leggi Tutto
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle [...] varie regioni d’Italia a piante diverse, come quelle dei generi Sempervivum e Sedum e quelle dette comunem. perpetuini; la specie in poche decine di specie, di cui alcune vivono anche in Italia. 2. In numismatica, moneta d’argento fatta coniare nella ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, [...] di corsi superiori (o post-laurea) di formazione scientifica; in questo secondo caso assume la denominazione di d. di ricerca in Italia (v. oltre), di doctorat d’état in Francia, di doctor of philosophy in Inghilterra, ecc. Di norma, il dottorato non ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di [...] volgar fiorentino, il nome più com. (in concorrenza con quello di lingua toscana o volgar toscano) dato alla lingua d’Italia nei secoli della sua elevazione letteraria (cioè dal Trecento al Cinquecento); stile f., nelle date, quello in uso a Firenze ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] nome è collocato in funzione appositiva: durante l’a. Clinton (negli Stati Uniti), dopo l’a. Ciampi (alla Banca d’Italia). 4. Denominazione di determinati enti o uffici, di aziende statali (generalm. con bilancio autonomo), di opere pie, ecc., che ...
Leggi Tutto
pioniere
pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», [...] i sessi, che erano iscritti alle organizzazioni giovanili comuniste. Analogamente, si è avuta in Italia un’Associazione dei Pionieri d’Italia, organizzazione ricreativa, turistica e culturale del Partito Comunista, che raccoglieva ragazzi d’età dai ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] regime fascista nel 1925 allo scopo di ridurre al massimo la necessità di importare grano dall’estero; b. della lira, condotta in Italia nel 1926-27 per risanare e stabilizzare la moneta; e sim. b. per l’autarchia, b. della palude (la bonifica delle ...
Leggi Tutto
fuori
fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] . 2. Come prep. si unisce al sostantivo direttamente (soprattutto in locuz. particolari) o mediante la prep. di (meno spesso da): f. d’Italia, f. della stanza, f. città; cader f. di (o dalla) tasca; f. da un locale; essere f. di casa, anche nel sign ...
Leggi Tutto
coregono
corègono (o coregóne) s. m. [lat. scient. Coregonus, forse comp. del gr. κόρη «pupilla» e -γωνος «angolo», per la pupilla triangolare]. – Genere di pesci teleostei della famiglia salmonidi, [...] settentr. e artiche d’Europa, Asia, America; raggiungono fino a 60-70 cm e sono apprezzati come cibo. Due specie sono state introdotte in Italia dalla Svizzera: il c. azzurro e il c. bianco, prima nel lago di Como e poi nel Maggiore; il primo è stato ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] la sua entità; per estens., e più com., la gara stessa in cui è posto in palio il premio: il Gran p. d’Italia, per l’automobilismo, una delle prove in cui si articola il campionato mondiale «di formula 1», e che viene effettuata sul circuito di Monza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...