mondialeggiare
v. intr. Competere in ambito internazionale, a livello mondiale. ◆ «Il Pil è un mito – spiega [Giuseppe] De Rita – fatto sugli stipendi pubblici. C’è una parte della capacità economica [...] e sintetizza lo spirito dei tempi meglio di quanto ci riesca la ricerca standard, «fredda». Nel 2005 hanno rilevato che l’Italia è molto più vitale sul piano economico di quanto appaia dagli indicatori che misurano il Prodotto interno lordo. E che le ...
Leggi Tutto
Montezemolo-pensiero
(Montezemolo pensiero), loc. s.le m. inv. La concezione manageriale e politica di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ A questi interrogativi l’ingegner Luca Cordero di Montezemolo, presidente [...] parlo di classe dirigente, parlo a 360 gradi, perché spesso si parla di classe dirigente solo in funzione politica. No, oggi in Italia manca una classe dirigente che non guardi solo alla gestione dell’esistente, ma in grado di essere un vero punto di ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] : tenere gli occhi b., la fronte bassa. d. In determinazioni geografiche (cfr. alto), si riferisce ora alla latitudine: b. Italia, l’Italia meridionale; ora all’altitudine, per indicare la parte meno elevata di una regione o di un sistema montuoso: B ...
Leggi Tutto
multivettoriale
agg. Che tiene conto di una molteplicità di vettori, di orientamenti e posizioni diverse. ◆ [Vladimir] Putin ha avuto ragione, appena insediato al Cremlino, a cercare di fare uscire il [...] (Lilia Shevtsova, Stampa, 23 marzo 2005, p. 27, Società e Cultura) • «La cooperazione economico-commerciale tra Russia e Italia è un sistema multivettoriale che include una serie di elementi originali che non hanno analoghi nei rapporti della Russia ...
Leggi Tutto
zirla
żirla (o zirla) s. f. [v. zirlare]. – Nome region. (Italia centr.) degli uccelli zigolo nero e zigolo muciatto, della famiglia emberizidi. Z. gialla, nome usato nell’Italia centr. per lo zigolo [...] giallo ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] . clearing house: v. clearing), istituzione centrale, gestita in genere da un grande organismo bancario (in Italia è affidata in esclusiva alla Banca d’Italia), con uffici dislocati nelle varie sue filiali locali, che ha la funzione di facilitare la ...
Leggi Tutto
finocchio
finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] acre e disgustoso; f. forte o selvatico (Foeniculum vulgare ssp. vulgare), perenne, spontaneo nel Mediterraneo e comune in tutta Italia, con frutti piuttosto piccoli di sapore sgradevole; f. dolce o di Roma (var. dulce), annuo o bienne, con frutti ...
Leggi Tutto
appannaggio
appannàggio s. m. [dal fr. apanage, der. del lat. panis «pane»; propr. «assegnazione di pane»]. – 1. Dotazione o assegnazione beneficiaria di terre che nel medioevo veniva effettuata a favore [...] spettante come coronamento di una vittoria, di una conquista: nel 2006 la Coppa del Mondo di calcio è stata a. dell’Italia per la quarta volta. 4. In araldica, armi di a., quelle dei principi di sangue appartenenti a un ramo cadetto della famiglia ...
Leggi Tutto
stage
〈stàaˇ∫〉 s. m., fr. [dal lat. mediev. stagium, che risale, come il fr. ant. estage «soggiorno» (der. di ester «stare»), al lat. volg. *staticum]. – Periodo, fase d’iniziazione pratica o comunque [...] attività o professione; anche, corso breve e intensivo: uno s. di danza, di fotografia. La voce è spesso confusa in Italia, sia nell’uso parlato sia in quello scritto (e anche in alcuni dizionarî) con la parola ingl. stage, e viene perciò anche ...
Leggi Tutto
dossier
〈dosi̯é〉 s. m., fr. [der. di dos «dorso», perché sul dorso della cartella si usava scrivere il nome cui si riferivano i documenti]. – 1. Incartamento, inserto (contenente una pratica d’ufficio, [...] libero o d. libero di titoli o anche d. titoli dell’estero, la massa dei titoli italiani ed esteri depositati, presso la Banca d’Italia o altre banche autorizzate, da nominativi dell’estero e stranieri stabilmente o temporaneamente residenti in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...