barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] (fra persone, popoli, razze o gruppi etnici, classi sociali, ecc.); Non fia loco ove sorgan barriere Tra l’Italia e l’Italia, mai più! (Manzoni). b. Nome di alcune formazioni anatomiche, così dette per la loro funzione di ostacolo: b. ematoencefalica ...
Leggi Tutto
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva [...] in America ha già fatto proseliti, addirittura c’è chi si fa riorganizzare il guardaroba o il frigorifero, e che in Italia è arrivato di recente all’interno delle aziende. È il maggiordomo aziendale: un factotum che appunto si preoccupa di risolvere ...
Leggi Tutto
malacooperazione
s. f. inv. Attività di cooperazione internazionale gestita in modo poco trasparente e efficace. ◆ Laurea in Scienze politiche, 37 anni, nel consiglio nazionale del Sunia, lavoro in una [...] . Una «malacooperazione» che troppo spesso vedeva la complicità tra élites corrotte dei Paesi di provenienza, a cominciare dall’Italia, e di destinazione degli aiuti. (Walter Veltroni, Stampa, 13 agosto 1999, p. 6, Interno) • «Non escludo nulla», ha ...
Leggi Tutto
malaeconomia
(mala economia), s. f. inv. Cattivo funzionamento del sistema economico. ◆ E il presidente di Confindustria [Antonio D’Amato], dopo le aperture del Governo sul tema dell’emersione, è tornato [...] malavita e “malaeconomia” che corrode le stesse ragioni della convivenza civile». (Sole 24 Ore, 13 luglio 2000, p. 8, Italia-Politica) • [tit.] Mala economia: il governo resta solo / Prezzi ormai fuori controllo. Il richiamo di [Carlo Azeglio] Ciampi ...
Leggi Tutto
topinambur
topinambùr s. m. [dal nome di una tribù brasiliana (perché la pianta era ritenuta, in origine, proveniente dal Brasile), attraverso il fr. topinambour, forma, questa, di uso frequente anche [...] ]. – Pianta erbacea perenne delle composite (Helianthus tuberosus), originaria dell’America, coltivata in Italia e in varie parti d’Europa, detta anche elianto, girasole tuberoso, patata o girasole del Canada, tartufo di canna, tartufolo: alta circa ...
Leggi Tutto
coppa2
còppa2 s. f. [da coppa1, per la somiglianza della nuca con l’impugnatura di una coppa]. – 1. a. ant. o region. Nuca, parte posteriore del collo. Sovra le spalle, dietro da la c. (Dante); grattandomi [...] di dolore (I. Nievo). b. region. Taglio di carne bovina, dietro il collo. 2. Nome di due specie di salumi: nell’Italia settentr., salume fatto con il lombo del maiale, salato, aromatizzato e avvolto con budello, che si consuma crudo dopo un’opportuna ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, [...] natura, precisati nel titolo: Pontificia c. per gli studî biblici, Pontificia c. centrale per l’arte sacra in Italia, Pontificia c. di archeologia cristiana (per la conservazione e tutela delle memorie storiche dei primi secoli cristiani), ecc. C ...
Leggi Tutto
maxi-ingorgo
(maxi ingorgo), s. m. Ingorgo stradale che coinvolge un gran numero di veicoli. ◆ Per evitare maxi-ingorghi, l’Aci ha predisposto nei giorni «caldi» di fine anno un piano che prevede l’impiego [...] Napoli) • Stamani le sigle delle auto bianche hanno ritrovato l’unità e lo dimostreranno inviando rappresentanze da ogni piazza d’Italia nel centro di Roma, dove si attende – secondo la stima delle sigle in rivolta contro il governo – un maxi-ingorgo ...
Leggi Tutto
marangone1
marangóne1 s. m. [der. del lat. mergus «smergo»; cfr. lat. mediev. mergo -onis]. – Nome dato a molti uccelli appartenenti alla famiglia falacrocoracidi che vivono lungo le rive rocciose del [...] tuffandosi; in partic., al m. propriam. detto o cormorano (Phalacrocorax carbo), dal colore nero blu metallico, frequente anche in Italia; al m. dal ciuffo (Ph. aristotelis), stazionario in Sardegna; al m. minore o nano (Ph. pygmaeus), raro in ...
Leggi Tutto
incaricometro
s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col [...] per l’utilizzo della procedura telematica di raccolta delle informazioni della Consob prende forma il cd «incaricometro». (Francesco Pau, Italia oggi, 7 aprile 2008, p. 32, Finanza & Pmi) • Per la prima volta […] la Consob si occuperà non solo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...