• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4569 risultati
Tutti i risultati [4569]
Botanica [546]
Zoologia [374]
Industria [285]
Geologia [245]
Alimentazione [184]
Religioni [134]
Storia [131]
Arti visive [125]
Diritto [111]
Medicina [108]

italiano

Vocabolario on line

italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia [...] , con senso di umana indulgenza o generosità). 2. s. m. a. (f. -a) Persona che appartiene alla nazione o allo stato italiano: un i.; gli Italiani, le Italiane; o Italiani, io vi esorto alle storie (Foscolo); gli Italiani all’estero, gli emigrati e i ... Leggi Tutto

italiciano

Vocabolario on line

italiciano agg. [dal lat. tardo Italicianus]. – Come termine storico, che riguarda l’Italia, soprattutto in quanto suddivisione amministrativa: diocesi i., una delle dodici in cui fu diviso, alla fine [...] del 3° sec., l’Impero romano, comprendente l’Italia e, a nord, la Rezia sino all’odierna Augusta (Baviera). ... Leggi Tutto

filadèlfo¹

Vocabolario on line

filadelfo1 filadèlfo1 s. m. [dal fr. philadelphe, e questo dal gr. ϕιλάδελϕος «che ama il fratello»]. – Appartenente a una setta segreta di origine massonica sorta in Francia sul finire del sec. 18° [...] e diffusasi poi anche in Italia nel periodo napoleonico, a carattere antibonapartista. Tra il 1816 e il 1828 assunsero questo nome nell’Italia merid. altri organismi settarî autonomi, senza rapporto con i filadelfi francesi. ... Leggi Tutto

giacca-pullover

Neologismi (2008)

giacca-pullover (giacca pullover), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a un pullover. ◆ pare che già si accumulino le prenotazioni (ci vorranno sei mesi di attesa) per il primo [...] [Pasquale] Sabino si prepara a produrre una giacca pullover per conto di Malo. (Sole 24 Ore, 28 luglio 2000, p. 13, Italia-Economia). Composto dal s. f. giacca e dal s. m. inv. pullover, di origine ingl. Già attestato nel Corriere della sera del ... Leggi Tutto

italiòta

Vocabolario on line

italiota italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia [...] con valore di agg.: Lega i., lega costituitasi verso la fine del 5° sec. a. C. tra alcune colonie achee dell’Italia merid., poi estesa a quasi tutte le città greche della Magna Grecia, allo scopo di difendere gli Italioti dalla vigorosa pressione ... Leggi Tutto

italo-

Vocabolario on line

italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; [...] comunità orientali ivi rifugiatesi soprattutto per sfuggire agli Arabi, praticato oggi solo nella badia di Grottaferrata) e del rito italo-albanese (derivato dal precedente per il sovrapporsi di profughi albanesi alla preesistente popolazione di rito ... Leggi Tutto

RAI

Vocabolario on line

RAI. – 1. s. f. sigla di Radio Audizioni Italia, denominazione assunta dopo la seconda guerra mondiale dall’EIAR (società concessionaria dei servizî di radiodiffusione in Italia), ora correntemente usata [...] . Con riferimento all’attività di produzione e di diffusione di programmi televisivi, RAI uno, RAI due, RAI tre, denominazioni correnti delle tre reti e dei relativi canali gestiti da tale società. 2. s. m. Sigla di Registro Aeronautico Italiano. ... Leggi Tutto

dìttamo

Vocabolario on line

dittamo dìttamo s. m. [dal lat. dictām(n)us o dictām(n)um, gr. δίκταμ(ν)ον o δίκταμ(ν)ος]. – 1. Pianta delle rutacee (Dictamnus albus), specie molto rara in Italia, con radici bianche, rizoma verticale, [...] si estrae un olio essenziale. 2. D. cretico, pianta delle labiate (Origanum dictamnus) dell’isola di Creta, coltivata raramente nell’Italia settentr. e centr.: è un suffrutice piccolissimo con fiori rosei e con foglie quasi rotonde che si usano come ... Leggi Tutto

passaporto biometrico

Neologismi (2008)

passaporto biometrico loc. s.le m. Passaporto dotato di un microcircuito digitale contenente dati relativi alle caratteristiche fisiche del titolare. ◆ Per quanto riguarda i viaggiatori in arrivo dall’Europa [...] della sera, 14 gennaio 2005, p. 14, Cronache) • Il ministro degli Esteri Franco Frattini conferma il sostegno dell’Italia alle «procedure per l’eliminazione dei visti albanesi» in Europa. «La strategia della Ue – spiega il titolare della Farnesina ... Leggi Tutto

Passaportopoli

Neologismi (2008)

Passaportopoli s. f. inv. Scandalo relativo alla falsificazione dei documenti di ingresso e soggiorno in Italia di giocatori stranieri ingaggiati da squadre di calcio nazionali. ◆ A proposito di extra-comunitari, [...] , ad altre decine di situazioni indecifrabili anche per esperti di operazioni d’alta finanza. (Libero, 17 agosto 2002, p. 7, Italia) • «Questo è un mondo che ha elevato al massimo grado la cultura della furbizia. E allora perché meravigliarsi se poi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 457
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali