grancoalizionista
(gran coalizionista), agg. Favorevole alla formazione di una grande coalizione politica di sostegno al governo. ◆ È dal 1861, anzi dal decennio che precedette l’unità d’Italia, che [...] Prima pagina) • Nel giorno in cui la Germania trova l’intesa sulla composizione del gabinetto Spd-Cdu, anche in Italia la talpa «grancoalizionista» continua a scavare il suo tunnel sotto il bipolarismo. Si ritorna a parlare di Grande Coalizione, dopo ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] si svolge a tappe o in una sola volta e che si conclude a volte ritornando al punto di partenza: g. d’Italia, g. di Francia (fr. tour de France), denominazioni tradizionali di due grandi corse ciclistiche a tappe che si svolgono annualmente; anche ...
Leggi Tutto
iulidi
iùlidi s. m. pl. [lat. scient. Iulidae, dal nome del genere Iulus, che è dal gr. ἴουλος, sorta di millepiedi]. – In zoologia, famiglia di diplopodi chilognati con numerose specie che vivono anche [...] numero di segmenti variabile da 30 a 90, ciascuno dei quali presenta un paio di ghiandole che secernono una sostanza di odore sgradevole. In Italia la specie di maggiori dimensioni è Pachyiulus communis, che può raggiungere circa 9 cm di lunghezza. ...
Leggi Tutto
ruta
s. f. [lat. rūta, che è prob. dal gr. ῥυτή]. – 1. In botanica, genere della famiglia rutacee, diffuso con una sessantina di specie dal Mediterraneo all’Asia occid., di cui 5 in Italia. La specie [...] che in dosi elevate risulta tossica. R. sfrangiata, altra specie, appartenente allo stesso genere (Ruta chalepensis), del pari spontanea in Italia e coltivata negli orti, che può sostituire la ruta in tutte le sue applicazioni. 2. Nome di due piante ...
Leggi Tutto
portabilita del numero
portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato [...] da un obbligo di trasparenza nei prezzi e nelle tariffe applicate ai clienti dei nuovi prodotti. Inoltre Telecom Italia dovrà predisporre un analogo servizio, nell’offerta all’ingrosso, destinata a altri operatori che vogliano effettuarlo. Mentre a ...
Leggi Tutto
posizione dominante
loc. s.le f. ◆ L’Autorità ha il compito di vigilare sulle intese restrittive della concorrenza, sugli abusi di posizione dominante, sulle operazioni di concentrazione che comportano [...] venga riesaminata anche la questione del capitale della Banca d’Italia, sulla quale [Mario] Draghi ha suggerito una «ulteriore secondo la quale a fine 2008 le azioni della Banca d’Italia, oggi di proprietà delle banche (con Intesa San Paolo in ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore [...] una politica p.; una legge p.; provvedimenti popolari. d. Italiano p., espressione con la quale, a partire dagli anni Sessanta p.; il calcio e il ciclismo sono sport sempre p. in Italia. ◆ Avv. popolarménte, da parte del popolo, presso il popolo: ...
Leggi Tutto
pre-euro
preEuro (pre-euro), agg. inv. Che ha preceduto l’entrata in vigore della moneta unica europea. ◆ Il conto alla rovescia corre veloce, tra quattro mesi cominceremo a mettere via i pezzi da mille [...] , 23 agosto 2001, Firenze, p. V) • [tit.] Parmacrack 1. Allarme come nell’era pre-euro / È tornato il rischio Italia sui mercati già si specula / Il Financial Times parla di spazzatura. Altalena dei bond Fiat (Riformista, 24 dicembre 2003, p. 1 ...
Leggi Tutto
colubro
còlubro (o colùbro) s. m. [dal lat. colŭber -bri]. – 1. letter. Serpente in genere: la trista Cleopatra, Che ... dal colùbro La morte prese subitana e atra (Dante); a quando a quando un c. sbucava [...] Asia, in America, e in Europa; sono comuni in Italia il c. d’Esculapio o saettone (Elaphe longissima), lungo macchiato o reticolato o striato; è diffuso sulle coste mediterranee, e in Italia è limitato alla Liguria orient. e centr. e all’isola di ...
Leggi Tutto
primo avvertimento
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ La Commissione europea avvia la procedura di «early warning» (primo avvertimento) [...] scritto per la mancata esecuzione nel Lazio di una sentenza in cui la Corte di giustizia Ue ha sancito che l’Italia è venuta meno all’obbligo di adottare piani regionali di gestione dei rifiuti. (Cristina Marconi, Messaggero, 7 maggio 2008, p. 11 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...