chiurlo
s. m. [voce onomatopeica, dal grido chiù dell’uccello]. – 1. Uccello della famiglia caradridi (Numenius arquata), detto anche ch. maggiore, comune in Italia, lungo anche una settantina di centimetri, [...] Il ch. piccolo (lat. scient. Numenius phaeopus), detto anche chiurletto, chiurlotto mezzano, è invernale, di doppio passo in Italia. 2. Con lo stesso nome vengono pure indicati il piovanello maggiore, il mignattaio e l’assiolo; di quest’ultimo anche ...
Leggi Tutto
Paese cerniera
loc. s.le m. Nazione che costituisce un elemento di collegamento e dialogo tra realtà o blocchi politici divisi o contrapposti. ◆ Un Paese «cerniera, tra la solidità mitteleuropea e la [...] per rivolgersi in modo credibile all’amministrazione americana e allo stesso tempo per essere ascoltati dagli alleati europei. Se l’Italia vuole continuare a essere un Paese cerniera, i suoi governanti devono sapere che la strada è in salita. Se ...
Leggi Tutto
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda [...] «gastronauta», il creatore di itinerari mediatici per gustare i sapori tipici dello Stivale. (Libero, 22 agosto 2002, p. 13, Italia) • La finalità dell’evento è di promuovere con un criterio unitario il riso e il territorio della pianura veronese. Un ...
Leggi Tutto
cafone
cafóne s. m. (f. -a) [etimo incerto]. – Termine con cui nell’Italia merid. sono indicati i contadini, anche senza intenzione spregiativa: nella piazzetta s’è intanto ammassata una gran folla, [...] nella quale riesce difficile distinguere, a prima vista, i c. dai piccoli proprietari (Silone). Più comunem. è usato, in tutta Italia, come titolo ingiurioso per significare persona rozza, grossolana, maleducata. ◆ Dim. cafoncèllo; pegg. cafonàccio. ...
Leggi Tutto
gattopardiano
agg. Di chi si adatta ai cambiamenti in atto, dando a vedere di apprezzarli e sostenerli, ma solo per poter conservare i propri privilegi. ◆ Era stato Palmiro Togliatti a spedire [Vittorio] [...] legge Bersani rivela questa romantica percezione della realtà che si ha oggi in Italia. Si fa una rivoluzione purché nulla cambi. (Antonio Mazzocchi, Secolo d’Italia, 7 luglio 2006, p. 2, Politica) • In siciliano le maleparole sono gli insulti ...
Leggi Tutto
pannelliano
s. m. e agg. Seguace o fautore di Marco Pannella; relativo a Marco Pannella e alla sua linea politica. ◆ [Gianfranco] Fini deve evitare di farsi prendere dalla «demagogia pannelliana» e scegliere [...] essere la segreteria a decidere, argomentando che da oltre un anno questo organismo non si riunisce. (Tuccio Risi, Secolo d’Italia, 1 luglio 2006, p. 4, Politica) • Stiamo […] ad un episodio preciso della cronaca di questi giorni. Le critiche di ...
Leggi Tutto
gender swap
loc. s.le m. inv. Cambio di genere, di identità. ◆ arriva anche in Italia un programma tv che consente di cambiare identità. Si chiama non casualmente «Frankenstein», inizia oggi in seconda [...] serata su Italia Uno e lo presenterà Fabio Canino, uno dei pochi capaci per la sua abilità di garantirgli successo anche a scatola chiusa. Chi si intende di tivù definisce questo tipo di show come «gender swap» e sa che negli States va per la ...
Leggi Tutto
gentesco
s. m. e agg. (iron. spreg.) Il gusto della gente comune; ordinario, alla buona, che non si eleva dalla banalità. ◆ Tutto come prima, se possibile peggio di prima: è ripartita la maratona di [...] , [Osama] Bin Laden è tornato a farsi vivo, a New York hanno commemorato l’11 settembre ma il concorso di Miss Italia è ancora lì, con il suo carico di fanciulle in fiore, ormai però troppo normali, troppo simili, troppo gentesche per suscitare ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia [...] , con senso di umana indulgenza o generosità). 2. s. m. a. (f. -a) Persona che appartiene alla nazione o allo stato italiano: un i.; gli Italiani, le Italiane; o Italiani, io vi esorto alle storie (Foscolo); gli Italiani all’estero, gli emigrati e i ...
Leggi Tutto
italiciano
agg. [dal lat. tardo Italicianus]. – Come termine storico, che riguarda l’Italia, soprattutto in quanto suddivisione amministrativa: diocesi i., una delle dodici in cui fu diviso, alla fine [...] del 3° sec., l’Impero romano, comprendente l’Italia e, a nord, la Rezia sino all’odierna Augusta (Baviera). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...