chepi
chepì (o cheppì) s. m. [dal fr. képi, e questo dal ted. svizzero Käppi, dim. di Kappe «berretto»]. – Copricapo militare rigido, col fondo tondo e rilevato, e visiera di cuoio, portato in diversi [...] prima guerra mondiale: i cheppì spinti indietro fin sulla nuca (De Amicis). Attualmente è tipico dell’esercito francese. In Italia è stato fino alla seconda guerra mondiale il copricapo del reggimento di artiglieria a cavallo; è tuttora in uso nelle ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] quindi la pronuncia in tutti i casi come consonante scempia, è un fenomeno dialettale e regionale diffuso, oltre che in Alta Italia, anche in alcuni luoghi della Toscana e a Roma (es., carro 〈kàro〉, l’arrivista 〈l’arivìsta〉); in Sicilia, all’opposto ...
Leggi Tutto
vespa
vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, [...] a quello di una vespa che vola) di un tipo di motorscooter di varia cilindrata (da 50 a 200 cm3) prodotto in Italia dalla ditta Piaggio e C. a partire dagli anni successivi alla fine della seconda guerra mondiale: passavano su e giù in comitive ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] di rosa. In partic.: a. Nello sport, maglia r., la maglia che indossa il primo assoluto in classifica nel giro ciclistico d’Italia, e il corridore stesso: detenere, essere la maglia rosa. b. Legni r. (o di r.), quelli forniti dal fusto, dai rami e ...
Leggi Tutto
vespertilio
vespertìlio s. m. [dal lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»]. – 1. Latinismo in uso già nella lingua letter. ant. con il sign. generico di pipistrello, e ripreso oggi nel linguaggio [...] a 35 cm, da trago lungo, esile e dritto. Il nome è usato più raramente per indicare la specie Vespertilio murinus, rara in Italia e meglio nota come serotino bicolore. 2. In medicina, l’eritema del dorso del naso e dei pomelli, la cui forma ricorda ...
Leggi Tutto
guest star
‹ġèst stàa› locuz. ingl. (propr. «stella, cioè celebrità, attore celebre, divo o diva [star] ospite [guest]»; pl. guest stars ‹... stàa∫›), usata in ital. come s. m. e f. – Nel linguaggio [...] a un film o a una trasmissione in qualità di ospite, senza cioè interpretare un ruolo di primo piano (in Italia la sua presenza nello spettacolo è di solito annunciata dalla frase «con la partecipazione straordinaria di ... »). Con sign. più ampio ...
Leggi Tutto
sauvignon
〈sovin’õ′〉 s. m., fr. – Vitigno da vino bianco molto coltivato nella regione della Loira e altrove, soprattutto nel Bordolese; è diffuso anche in altri paesi viticoli, tra cui l’Italia, nei [...] piccoli, serrati, con acini piccoli, sferici, giallo-verdastri, di sapore leggermente aromatico. I vini che se ne ottengono (in Italia soprattutto nelle Venezie e nell’Alto Adige), noti con lo stesso nome, di gradazione alcolica intorno ai 12°, hanno ...
Leggi Tutto
stropparella
stropparèlla s. f. [etimo incerto]. – Nome region. di due uccelli passeriformi: nell’Italia centr. il beccafico, e nell’Italia settentr. la sterpazzola, detta anche stropparella di maggio, [...] mentre è detta stropparella di monte la magnanina. V. anche strupparella ...
Leggi Tutto
dorato
s. m. Aderente al movimento politico Alba Dorata Italia, che propugna il federalismo nell'ambito di una concezione politica reazionaria e xenofoba, ispirandosi al movimento politico greco Laïkós [...] Sýndesmos - Chrysí̱ Av̱gí̱ (noto in Italia come Alba dorata). ◆ I “dorati”, come si fanno chiamare i seguaci italiani del camerata greco Nikòlaos Michaloliàkos, scaldano i motori. «Faremo anche noi le nostre primarie e sceglieremo il candidato alla ...
Leggi Tutto
ghiandaia
ghiandàia s. f. [lat. tardo glandaria, der. di glans glandis «ghianda»]. – 1. Uccello della famiglia corvidi (Garrulus glandarius), presente anche in Italia nei boschi, che vive a coppie e [...] striato di nero, e per le ali a fasce nere, bianche e blu cobalto (v. fig. a p. 624). 2. Gh. marina: uccello della famiglia coracidi (Coracias garrulus), di mediocri dimensioni, e di colore verde mare cangiante, che nidifica anche in Italia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...