• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4568 risultati
Tutti i risultati [4568]
Botanica [546]
Zoologia [374]
Industria [285]
Geologia [245]
Alimentazione [184]
Religioni [134]
Storia [131]
Arti visive [125]
Diritto [112]
Medicina [108]

caporale

Vocabolario on line

caporale s. m. [lat. *caporalis, der. di caput «capo», prob. attraverso una forma *capus -pŏris]. – 1. Graduato di truppa che riveste il primo dei gradi militari e comanda una squadra: c. dei granatieri, [...] di operai: c’erano digià i due c. e l’assistente che fumava una spagnoletta e sorrideva (Pratolini). Anche, nell’Italia merid., intermediario per il reclutamento di operai, e in partic. di braccianti agricoli, in forme illegali (v. caporalato). 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mèdio

Vocabolario on line

medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] raccolto, ai guadagni, ecc.); avere un’intelligenza m., mediocre. In determinazioni geografiche e geopolitiche: il m. Adriatico; l’Italia m., l’Italia centrale; il M. Oriente, la parte dell’Asia compresa tra il Vicino e l’Estremo Oriente (v. oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

Ecofin

Neologismi (2008)

Ecofin s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze [...] dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma di stabilità dell’Italia per gli anni 2001-2004, muovendo tuttavia alcuni rilievi al Governo italiano. (Osservatore romano, 14 febbraio 2001, p. 12, In Italia) • «Per la prima volta all’Ecofin si è dato ... Leggi Tutto

ecosensibile

Neologismi (2008)

ecosensibile (eco-sensibile), s. m. e f. e agg. Chi o che si mostra sensibile ai problemi dell’ambiente. ◆ Che l’Italia sia una nazione eco-sensibile, lo dimostra la presenza di quattro zone del nostro [...] p. V) • Uno studio commissionato da Procter & Gamble ed Enel a Synovate, rivela […] che sono una minoranza in Italia - il 26 per cento - gli ecosensibili. Ovvero, gli italiani preoccupati dallo spreco delle risorse che adottano i modi per ridurre ... Leggi Tutto

sanguinàccio

Vocabolario on line

sanguinaccio sanguinàccio s. m. [der. del lat. sanguis -ĭnis «sangue»]. – Denominazione di vivande aventi come base il sangue di maiale. In partic.: 1. Specie di frittella di sangue fresco di maiale, [...] misto a farina e salato (a Firenze detta anche roventino). 2. Nell’Italia centr.: a. Insaccato di sangue e pezzetti di grasso di maiale, impastati insieme e conditi con sale e spezie (in uso, con nomi diversi, biroldo, buristo, boldone, ecc., anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

madrigale

Vocabolario on line

madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, [...] dell’ars nova, sia la maggior parte delle composizioni polifoniche su testi profani non strofici scritte, soprattutto in Italia, a partire dalla prima metà del sec. 16° e che erano denominate madrigali indipendentemente dalla forma metrica del ... Leggi Tutto

sanguinèlla

Vocabolario on line

sanguinella sanguinèlla s. f. [der. del lat. sanguis -ĭnis «sangue», per il colore]. – 1. Nome di piante appartenenti a famiglie diverse e caratterizzate da colorazioni rossastre o violacee; in partic.: [...] colore violaceo più o meno intenso, nota anche col nome di sanguinaria; è pianta cosmopolita, molto comune anche in Italia come infestante delle colture sarchiate e degli incolti sabbiosi; ha culmi prostrato-ascendenti, spesso radicanti alla base. 2 ... Leggi Tutto

legióne

Vocabolario on line

legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] 3. Sempre in età moderna, nome assunto, in alcuni paesi, da corpi di volontarî (come, per es., nel Risorgimento italiano, le varie formazioni che parteciparono alla lotta per l’indipendenza: l. dalmato-istriana, l. friulana, l. euganea, l. bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

alberata

Vocabolario on line

alberata s. f. [der. di albero2]. – 1. Fila di alberi che fiancheggia una strada, un fiume; il cammino su cui questa si estende. 2. Sistema di coltivazione della vite, già in uso particolarm. nelle zone [...] settentr. (valle del Po) e di collina dell’Italia centrale: la vite viene maritata a un albero vivo, che viene detto tutore (tronco di acero, frassino, olmo, pioppo, ecc.); gli alberi sono piantati in filari e le viti, una o più, nell’intervallo ... Leggi Tutto

emission trading

Neologismi (2008)

emission trading loc. s.le m. inv. Commercio, negoziazione degli incentivi finalizzati a ridurre le emissioni inquinanti. ◆ gli stabilimenti e soprattutto le centrali elettriche in futuro potrebbero [...] di Kyoto sulle emissioni di anidride carbonica e sui cambiamenti del clima. (Sole 24 Ore, 7 novembre 2000, p. 13, Italia-Economia) • Dopo aver completato il varo del piano emissioni per il biennio 2005-2007, ora la Commissione Ue apre ufficialmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 457
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali