forapaglie
forapàglie (o forapàglia) s. m. [comp. di forare e paglia], invar. – Nome di varî uccelli passeracei della famiglia silvidi, il più comune dei quali, Acrocephalus schoenobaenus, è un piccolo [...] bianco giallastro sul ventre: nidifica tra le canne, ma vive, in autunno, anche nei campi, lontano dalle acque; in Italia è estivo, assai copioso nelle località adatte, dove nidifica. Simili al precedente, il f. castagnolo (lat. scient. Acrocephalus ...
Leggi Tutto
straniero
stranièro agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. extraneus «estraneo, esterno»; cfr. il fr. ant. estrangier, der. di estrange «estraneo»]. – 1. a. Di altri paesi, di altre nazioni: emigrare, andare [...] dello stato, a condizione di reciprocità e nell’osservanza di norme contenute in leggi speciali: i turisti s. in Italia; frequentissimo in questo sign. come sost.: i diritti degli s.; la condizione giuridica dello s.; università per stranieri. Per ...
Leggi Tutto
euroretorica
(euro-retorica), s. f. Slancio eccessivo e ridondante nei confronti delle questioni europee. ◆ Confrontiamoci dunque per quel che realmente pensiamo, destra e sinistra. E dissipiamo le ambiguità [...] tanto occupa le pagine dei giornali quanto serve solo a far sbadigliare studenti e giovani generazioni. (Luciano Lanna, Secolo d’Italia, 1° luglio 2006, p. 10).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. retorica.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
eurorisparmiatore
(euro-risparmiatore), s. m. Risparmiatore in Euro. ◆ È nato, presso il londinese Liffe, un contratto a termine simile al Fib e già si profilano numerosi fondi che puntano a replicare [...] Marvelli e Francesca Monti, Corriere della sera, 15 febbraio 1999, Corriere Soldi, p. 2) • [tit.] Eurorisparmiatori europei, l’Italia brilla per la sua assenza / «Mancano interlocutori adatti» per l’associazione Ue che tutela i soci di minoranza ...
Leggi Tutto
alborella
alborèlla s. f. [der. del lat. albŭlus «bianchiccio»]. – Nome comune di alcuni pesci ciprinidi del genere Alburnus, di cui sono presenti in Italia la sottospecie a. alpina (Alburnus alburnus [...] settentr. e importata anche nelle regioni centrali, e la specie a. italica (Alburnus vulturius), delle regioni centr. e merid., entrambe commestibili; lunghe fino a 15-17 cm, vivono in branchi in acque lacustri o con lenta corrente. Anticamente ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] . Con lo stesso nome si designarono anche gli inservienti di un tempio o dei riti, spec. di quelli sacrificali. Nella lingua ital. la parola conserva in parte i sign. originarî, e più spesso li sviluppa con accezioni proprie. 1. a. Chi esercita un ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente [...] , 29 settembre 2001, p. 17, Economia) • [tit.] Al via la sanatoria / In vigore il dl 195 sulla regolarizzazione dei lavoratori extra UE (Italia oggi, 10 settembre 2002, p. 1, Prima pagina) • L’euro forte fa calare il costo dell’import e crea spazio e ...
Leggi Tutto
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e [...] metterle in opposizione, ci pare comunque forzato e forzoso. (Gian Paolo Ormezzano, Stampa, 28 febbraio 2001, p. 29, Sport) • Oggi si saprà se il primo di settembre i milioni di calciodipendenti italiani ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno [...] : ci sono meno servizi di un tempo, la qualità della vita è bassa ed è la città più cara d’Italia». Colpiscono le statistiche fornite dall’assessorato ai servizi civici di Giancarlo Martella. Soprattutto quel dato che incrina una certezza granitica ...
Leggi Tutto
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare [...] che dalla fine del sec. 6° alla metà del sec. 8° riuniva i territorî bizantini d’Italia (e. d’Italia, o e. di Ravenna, dal nome della capitale, o assol. Esarcato, per antonomasia), e di quello che riunì dal 591 al 709 i territorî bizantini dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...