fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] , nel qual caso l’ente stesso assume la denominazione di fondo; per es.: Fondo per il culto, ente costituito in Italia nel 1866, in sostituzione della Cassa ecclesiastica abolita, con la funzione di amministrare il patrimonio per le spese del culto e ...
Leggi Tutto
passero
pàssero (ant. pàssere) s. m. (f. -a) [lat. passer -ĕris]. – 1. Nome di varî uccelli ploceidi del genere Passer, molto comuni, di piccole dimensioni, con becco forte e conico. In Italia sono presenti [...] specie: il p. oltremontano (lat. scient. Passer domesticus), diffuso nell’area subalpina; il p. nostrale o reale o d’Italia (lat. scient. Passer italiae), specie tipica della nostra penisola; il p. mattugio o campagnolo (lat. scient. Passer montanus ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] , generalm. di tipo telescopico ossia rientrabile nello scafo. 6. In botanica, nome region. di un gladiolo comune in Italia (Gladiolus italicus o Gladiolus segetum), che vive tipicamente nelle colture di cereali ed è anche chiamato gladiolo dei campi ...
Leggi Tutto
lingua blu
loc. s.le f. inv. Malattia infettiva dei ruminanti, i cui primi casi sono stati registrati in Italia nel 2000. ◆ Il ministero della Sanità ha disposto il blocco precauzionale del trasporto [...] di «blue tongue» (lingua blu). La malattia non è trasmissibile all’uomo. (Sole 24 Ore, 30 agosto 2000, p. 11, Italia-Economia) • Prezzo del latte, ma anche lingua blu. Per [Aldo] Mattia [direttore della Coldiretti sarda] «la Regione deve muoversi ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] eucaristica, associazione cattolica che si propone di promuovere il culto dell’Eucaristia; L. navale italiana, libera associazione (fondata in Italia nel 1897) per una più diffusa conoscenza dei problemi del mare, spec. tra i giovani. Nello sport, in ...
Leggi Tutto
spaghetto1
spaghétto1 s. m. [dim. di spago1, per la forma]. – 1. Per lo più al plur., spaghetti, tipo di pasta alimentare di forma cilindrica, lunga e sottile, da cucinare per lo più asciutta: spaghetti [...] un bel piatto di spaghetti. Essendo questa pasta, e questo piatto, considerati anche all’estero uno dei prodotti caratteristici dell’Italia, il nome degli spaghetti è usato in alcune espressioni, di origine anglosassone e di tono più o meno scherzoso ...
Leggi Tutto
lunardeide
s. f. (iron.) Le gesta di Pietro Lunardi, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti dal 2001 al 2006. ◆ Una lunardeide, un compendio completo dei detti e contraddetti del ministro dopo [...] e mezzo e decine di migliaia di lanci dell’Ansa, ancora non esiste, ma, per chi fosse interessato, si suggerisce il «Dossier Italia – A che punto è il contratto con gli italiani», di Luca Ricolfi e «Il libro nero del governo Berlusconi», di Guido ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] sopra bianco: tipo di decorazione della ceramica, in bianco opaco sopra un fondo di tonalità leggermente azzurra o grigia, in uso in Italia sin dal principio del sec. 16°, e più tardi diffuso anche in altri centri ceramici europei. 4. In botanica: a ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] non c’è che un p.; dalla vita alla morte il p. è breve. b. Unità di misura di lunghezza in uso in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valori variabili nelle diverse località: p. geometrico, a Genova, equivalente a 1,49 m; p ...
Leggi Tutto
caporale
s. m. [lat. *caporalis, der. di caput «capo», prob. attraverso una forma *capus -pŏris]. – 1. Graduato di truppa che riveste il primo dei gradi militari e comanda una squadra: c. dei granatieri, [...] di operai: c’erano digià i due c. e l’assistente che fumava una spagnoletta e sorrideva (Pratolini). Anche, nell’Italia merid., intermediario per il reclutamento di operai, e in partic. di braccianti agricoli, in forme illegali (v. caporalato). 3 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...