foreign fighter
loc. s.le m. e f. Chi va a combattere in un Paese straniero diviso tra parti in conflitto, in nome e per conto di una causa politica, ideologica, religiosa; straniero combattente (v.). ◆ I [...] tedeschi e belgi sono i più numerosi. Chi torna — secondo le rotte ricostruite dagli investigatori — passa comunque dall'Italia. (Giuliano Foschini e Fabio Tonacci, Repubblica, 9 settembre 2014, p. 26, R2 Mondo) • Presidi rafforzati ai siti sensibili ...
Leggi Tutto
femmicidio
(o femicidio) s. m. Omicidio di donne da parte di uomini, in particolare come conseguenza di mentalità e comportamenti di stampo sessista; femminicidio. ◆ «I dati di Eures-Ansa si focalizzano [...] gli Stati - tranne i Paesi Bassi - la metà o più dei "femicidi" avviene a opera di partner passati o presenti. In Italia la percentuale è al 75%». [Isabella Merzagora] (Angelo De Micheli, Corriere della sera, 15 giugno 2008, p. 55) • Ogni tre giorni ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. [...] sterminio degli ebrei e per parlare al partito. Che tribolazioni. (Libero.it, 28 gennaio 2012, Politica).
Derivato dal s. m. futuro (che entra nella composizione del nome del partito Futuro e Libertà per l’Italia) con l’aggiunta del suffisso -ista. ...
Leggi Tutto
immigrazionismo
s. m. (spreg.) Atteggiamento di chi è favorevole all’accoglienza dei migranti. ◆ L’immigrazionismo è figlio dell’ignoranza. Michelle Obama se ne viene in Italia per promuovere il consumo [...] testualmente: «Se a giugno al Senato passa lo Ius Soli, possiamo chiudere baracca e burattini. Possiamo dire addio all’Italia. Avremo le seconde generazioni radicalizzate a farci la festa […] Sarebbe davvero il punto di non ritorno e la vittoria ...
Leggi Tutto
lavitolese
s. m. (iron., spreg.) Il modo di esprimersi cinico e infarcito di turpiloquio, caratteristico del giornalista Valter Lavitola. ◆ Il frasario telefonico intercettato impiegato dai coniugi Tarantini, [...] ma stava ai margini, tenuta a bada sia dalla buona educazione sia dalla forza pubblica. Adesso è l'Italia al potere, l’Italia dello strapotere. (Francesco Merlo, Repubblica.it, 27 ottobre 2011).
Derivato dal nome proprio (Valter) Lavitola con l ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti [...] e l'Adolescenza. (Sara De Carli, Vita.it, 5 luglio 2017, Novità) • Un tutore legale per ogni minore straniero che arrivi in Italia senza famiglia. È quanto prevede la legge 47 entrata in vigore lo scorso 6 maggio, la cosiddetta legge Zampa, per la ...
Leggi Tutto
web tax
(Web tax) s. f. inv. Insieme di norme volte a regolare la tassazione sui guadagni delle grandi aziende che operano sul web, che hanno sedi all'estero ma vendono in Italia. ◆ [tit.] Rinvio per [...] al regime forfettario e i cosiddetti “minimi”, i senatori hanno approvato l’emendamento alla legge di Bilancio che introduce in Italia, a partire però solo dal 1° gennaio 2019, un’imposta sulle transazioni digitali. (Marco Mobili, Sole 24 Ore.com, 26 ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come [...] gli homeless in strada. Tra i volontari molte ragazze e ragazzi G2, la seconda generazione immigrata, che parlano perfettamente l’italiano e la lingua d’origine, arabo, romeno, spagnolo. Oppure giovani padri di come Massimo, spinto da un misto di ...
Leggi Tutto
nasologia
s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. [...] senza odore / fu la prima ad uscir fuore / con patente di Reina / de la gran Nasologia / e gran tempo in monarchia / resse Italia». In un “fogliettone” satirico del quotidiano «La stampa» del 20 ottobre 1891, p. 2, si legge: «Si tratta che in Austria ...
Leggi Tutto
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare [...] dai Capigruppo di Camera e Senato al Presidente Conte nella riunione di ieri sera, la delegazione di Fratelli d'Italia al Parlamento Europeo ha depositato una proposta di risoluzione contenente la richiesta alla Commissione Europea di adottare alcune ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...