• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Religioni [5]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Arti visive [3]
Medicina [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Geografia [1]
Tempo libero [1]
Informatica [1]

rappresentante

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentante /rap:rezen'tante/ s. m. e f. [part. pres. di rappresentare]. - 1. a. [persona, gruppo, ente e sim., che rappresenta una o più altre persone, gruppi, enti e sim., e agisce per loro conto: [...] una parte in un processo] ≈ avvocato, legale, procuratore. 3. (estens.) [chi simboleggia un'idea o un movimento d'arte o di pensiero, oppure un'epoca, una società, con la prep. di: i r. del verismo in Italia] ≈ appartenente (a), esponente. ... Leggi Tutto

raro

Sinonimi e Contrari (2003)

raro agg. [dal lat. rarus]. - 1. (non com.) [spec. di vegetazione e, anche, di capelli e sim., che ha scarsa compattezza: nel prato non erano rimaste che r. erbe; avere una capigliatura r.] ≈ diradato, [...] . b. [che si incontra o si trova con difficoltà: questo uccello è molto r. in Italia] ≈ inconsueto, infrequente, insolito, inusuale. ↑ introvabile, irreperibile. ↔ comune, diffuso. ↑ onnipresente, ubiquo. ● Espressioni: fam., bestia rara [cosa ... Leggi Tutto

vedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi vedere. Finestra di approfondimento Percepire con la vista - Parallelamente all’opposizione tra ascoltare e sentire (v. scheda ASCOLTARE), quella tra guardare e v. implica in genere un maggior [...] imperat. di guardare in alcuni dialetti, secondo l’originario etimo germ. wardon), ma diffusasi nel registro fam. di gran parte dell’Italia: ma va’ là; vah che disastro che hai combinato!; ma come, è ancora vivo? oh vah! proprio vivo? (L. Pirandello ... Leggi Tutto

sport

Sinonimi e Contrari (2003)

sport /spɔrt/ s. m. [dall'ingl. sport, fr. ant. deport "diporto"]. - [attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto [...] incordatura, piatto, telaio); tabellone. 5. Campionato internazionale o internazionali di tennis (di Francia o Roland Garros, d’Italia, ecc.); Coppa Davis, insalatiera d’argento; olimpiadi; torneo internazionale (di Montecarlo, di New York o Flushing ... Leggi Tutto

spostare

Sinonimi e Contrari (2003)

spostare [der. di posto², col pref. s- (nel sign. 3)] (io spòsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [cambiare posto a una cosa, anche con la prep. da del secondo arg.: s. un mobile (dal salotto alla cucina)] ≈ muovere. [...] giro, muoversi, trasferirsi, viaggiare. b. [cambiare città, nazione, residenza e sim., con la prep. da: si spostò dall'Italia in Inghilterra per tre anni] ≈ andare, emigrare, trasferirsi. ‖ traslocare. ■ v. intr. pron. [di cosa materiale, cambiare di ... Leggi Tutto

nichelino

Sinonimi e Contrari (2003)

nichelino (pop. nichellino) s. m. [der. di nichel]. - (mon.) [moneta di nichel del Regno d'Italia, del valore di 20 centesimi] ≈ ventino. ... Leggi Tutto

registrare

Sinonimi e Contrari (2003)

registrare v. tr. [der. di registro]. - 1. (amministr.) a. [scrivere in un registro: r. le entrate, le uscite] ≈ annotare, appuntare, notare, prendere nota (di), segnare. ‖ catalogare, inventariare, protocollare, [...] data] ≈ memorizzare. 3. [osservare e segnalare un fatto, un evento: nell'ultimo decennio si è registrato in Italia un forte calo demografico] ≈ constatare, rilevare, riscontrare. 4. [raggiungere un risultato positivo: lo spettacolo ha registrato un ... Leggi Tutto

stanziare

Sinonimi e Contrari (2003)

stanziare /stan'tsjare/ [der. di stanzia, var. ant. di stanza "dimora"] (io stànzio, ecc.). - ■ v. tr. (finanz.) [stabilire di versare una somma per uno scopo, con la prep. per del secondo arg.: s. centomila [...] , erogare. ■ stanziarsi v. rifl. [detto di masse e popoli, fissare la propria sede, spec. con le prep. in, su: s. in Italia, sulle Alpi] ≈ impiantarsi, insediarsi, installarsi, stabilirsi. ↔ allontanarsi (da), emigrare (da), trasferirsi (da). ... Leggi Tutto

starna

Sinonimi e Contrari (2003)

starna s. f. [da una voce preromana presente in molte lingue romanze]. - (zool.) [uccello galliforme, della famiglia fasianidi, sedentario e nidificante in Italia, dal piumaggio di colore grigio bruno [...] superiormente e cenerino inferiormente] ≈ pernice ... Leggi Tutto

steccato

Sinonimi e Contrari (2003)

steccato s. m. [der. di stecca]. - 1. [recinzione o barriera lignea formata di tavole o pali variamente disposti e collegati fra loro: chiudere un campo con uno s.] ≈ palizzata, staccionata, steccata, [...] . 2. (fig.) [profonda divisione ideologica, politica o anche psicologica fra stati, gruppi sociali o persone: lo storico s. tra cattolici e laici in Italia.] ≈ cesura, frattura, separatezza, spaccatura. ‖ barriera, fossato, muro (contro muro). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali