• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Religioni [5]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Arti visive [3]
Medicina [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Geografia [1]
Tempo libero [1]
Informatica [1]

correre

Sinonimi e Contrari (2003)

correre /'kor:ere/ [lat. currĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso). - ■ v. intr. (aus. essere quando l'azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa; avere quando [...] e sim.] ≈ dare uno sguardo (a), scorrere, sfogliare. 4. (sport.) [partecipare ad una gara di corsa: c. il giro d'Italia; c. i 200 metri] ≈ disputare. ● Espressioni: correre (il) palio ≈ giostrare. ■ correrci v. intr. (aus. essere), fam. [esserci di ... Leggi Tutto

corso

Sinonimi e Contrari (2003)

corso /'korso/ s. m. [lat. cursus -us, der. di cŭrrĕre "correre"]. - 1. a. [flusso continuo di liquidi: il c. del Po] ≈ cammino, percorso, tragitto. ● Espressione: corso d'acqua ≈ ⇓ canale, fiume, ruscello, [...] , sfilata. b. (estens.) (con iniziale maiusc.) [via di particolare interesse storico o urbanistico: C. Garibaldi; C. d'Italia] ≈ ‖ passeggiata, viale. 4. [svolgimento normale e progressivo degli avvenimenti, di un'attività e sim.: il c. della vita ... Leggi Tutto

grecizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

grecizzare v. tr. /gretʃi'dz:are/ [der. di greco]. - 1. [adattare in forma greca, con la prep. in del secondo arg., anche assol.: il cognome di Pietro Trapassi fu grecizzato in Metastasio] ≈ ellenizzare. [...] 2. (stor.) [diffondere, tra popolazioni non greche, la lingua, la civiltà, i costumi greci: l'Italia meridionale fu quasi tutta grecizzata] ≈ ellenizzare. ... Leggi Tutto

costoletta

Sinonimi e Contrari (2003)

costoletta /kosto'let:a/ s. f. [dim. di costola]. - [parte della lombata di un animale macellato: c. di agnello] ≈ (region.) bistecca, (region.) braciola, (region.) costarella, (region.) costata, (region.) [...] costatella, (region.) costicina, (region.) costina, costola, (region.) cotoletta, entrecôte. ◉ La parola può indicare nelle varie zone d'Italia parti dell'animale macellato anche molto diverse tra loro. ... Leggi Tutto

costumare

Sinonimi e Contrari (2003)

costumare v. intr. [der. di costume] (aus. avere), lett. - [essere in uso, anche seguito da prop. oggettiva o soggettiva implicita: le donne costumano portare i capelli raccolti; si costuma, in molte città [...] d'Italia, di poter d'ogni cosa parlare liberamente (G. Galilei)] ≈ avere l'abitudine (di), essere solito, solere, usare. ... Leggi Tutto

estraneo

Sinonimi e Contrari (2003)

estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] è invece adatto a ciò che non è strettamente collegato con la sostanza di una cosa o, per lo più, di una questione, di una situazione e sim.: le cause dell’affermazione del fiorentino sugli altri dialetti d’Italia sono più estrinseche che intrinseche. ... Leggi Tutto

guelfo

Sinonimi e Contrari (2003)

guelfo /'gwɛlfo/ s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera] (f. -a). - 1. (stor.) [in Italia, nei sec. 12°-14°, sostenitore della politica [...] temporale e della supremazia del papato] ↔ ghibellino. 2. (estens., spreg.) [sostenitore di idee clericali] ≈ clericale, papalino. ↔ anticlericale, laico ... Leggi Tutto

mo

Sinonimi e Contrari (2003)

mo /mɔ/, region. /mo/ (o mo') avv. [lat. mŏdo, con gli stessi sign.] (radd. sint.), ant., region. - 1. [poco fa o fra poco: questi spirti che mo t'appariro (Dante); mo tu esageri] ≈ adesso, ora. 2. [in [...] [da molto tempo] ≈ da quel dì, da quel (o un bel) pezzo. ◉ Concorrente di ora e adesso, mo ha una lunga tradizione storica, ma non si è affermato nell'uso scritto; resta quindi limitato all'uso parlato di gran parte d'Italia, in partic. centro-merid. ... Leggi Tutto

-ia¹

Sinonimi e Contrari (2003)

-ia¹ [lat. ia, gr. -ía]. - Suff. derivativo atono presente in sost. astratti d'origine lat. tratti da agg. (astuzia, inerzia, miseria); s'incontra inoltre in nomi e termini di tradizione colta (accademia, [...] commedia, metonimia) e in numerosi nomi propri geografici (Boemia, Germania, Grecia, Italia). ... Leggi Tutto

-icchio

Sinonimi e Contrari (2003)

-icchio [lat. -īcŭlus]. - Suff. nominale alterativo con valore dim. o spreg., diffuso soprattutto nell'Italia merid. (avvocaticchio, governicchio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali