straniero
1. MAPPA Si dice STRANIERO ciò che appartiene ad altri Paesi, ad altre nazioni (emigrare, andare esule in terra straniera; imparare una lingua straniera, le lingue straniere; avere una pronuncia [...] Con riferimento a persona, si dice straniero chi appartiene per cittadinanza a uno Stato estero (i turisti stranieri in Italia; i diritti degli stranieri; la condizione giuridica dello s.; università per stranieri); il termine, sia usato in funzione ...
Leggi Tutto
turismo
1. MAPPA Il TURISMO è l’insieme delle attività collegate al trasferimento temporaneo delle persone dal luogo in cui vivono di solito a un’altra località, per fini di svago, cultura, cura, sport [...] , in un periodo di tempo, in un paese, una zona o una città (l’aumento del t. nazionale, interno, internazionale, estero, in Italia; l’apporto dato dal t. estero al riequilibrio della bilancia dei pagamenti di uno Stato). 4. La parola si usa anche in ...
Leggi Tutto
umano
1. MAPPA L’aggettivo UMANO si riferisce a tutto ciò che riguarda l’uomo o che è proprio degli uomini, specialmente in quanto distinti da tutti gli altri esseri animati o inanimati (il corpo u.; [...] ’Inghilterra. La quale alla fine diceva loro tirannia, ingiustizia, oppressione essere le caratteristiche del governo dell’Italia meridionale; quelle dell’Italia settentrionale, libertà e giustizia; e che in tutti i paesi del mondo, la gente anche la ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi [...] (Censis.it, 9 marzo 2022, Lavoro) • Un dato, tra i tanti, inquadra la complessità dei nostri tempi: nel 2021, in Italia, secondo il ministero del Lavoro, si contano 2 milioni di abbandoni volontari dell'impiego, più 33% rispetto al 2020. E nel mondo ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi [...] “buone” le scelte del regime fascista, come si sente spesso in ambienti della nuova Lega salviniana e non solo. Cosicché in Italia è ancora diffusa la tendenza a confondere la public history con il “cattivo uso” della storia a fini “revisionisti”. La ...
Leggi Tutto
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non [...] della sera, 20 agosto 2017, p. 28, Cronache) • In America una parola per definire questo fenomeno già c'è, in Italia non ancora. In Svezia hanno creato addirittura una linea telefonica aperta per fare in modo che chi lo subisce possa esternarlo. La ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman [...] Camera dei deputati per la fiducia al governo; dal sito di Repubblica.it) • E poi l’underdog. L’underdog non è un concetto italiano tanto è vero che Giorgia Meloni lo ha tradotto perché lei parla un buon inglese coltivato sui sacri testi di J.R.R ...
Leggi Tutto
melonista s. f. e m. e agg. In politica, chi, che sostiene Giorgia Meloni ◆ E la destra salvinista e melonista che ora strepita fa ridere: hanno governato per undici anni su venti insieme a Berlusconi [...] ora) che ha imperversato nel paese attraverso tivù e social negli ultimi trent'anni, le persone di sinistra in Italia hanno definitivamente perso la propria identità, i propri punti di riferimento e sembra quasi si vergognino oramai di essere tali ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] , il timore di una utilizzazione impropria dei dati (in particolare, a fini fiscali) ha indotto, come è avvenuto in Italia, le imprese a sostenere l'adozione di forme di rilevazione francamente macchinose e poco produttive dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] strutture. È questa la situazione delle carceri femminili in Italia. Le donne rappresentano solo il 4,2% dei 3,83% nel 1998. (Pietro Mecarozzi, Linkiesta.it, 13 gennaio 2022, Italia).
Composto dall’agg. e s. m. maschio con l’aggiunta del confisso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...