trifoglio
trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, [...] t. ibrido o svedese (T. hybridum), con fiori rosa pallido, adatto ai climi freddi e perciò poco coltivato in Italia; t. incarnato o t. rosso (T. incarnatum), specie annua con infiorescenze rosso sangue, coltivata soltanto negli erbai; t. alessandrino ...
Leggi Tutto
cittadino2
cittadino2 s. m. (f. -a) [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Chiunque abita in città o risiede in una determinata città: i c. di Venezia, di Palermo; c. operosi, pacifici, tranquilli; spesso [...] c. di Firenze di porta San Piero (G. Villani). Per c. europeo, v. cittadinanza (n. 1 a). Il primo c. d’Italia, modo con cui viene talora indicato il presidente della Repubblica, e così primo c. di una città, il sindaco. Per contrapposizione polemica ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] sulla molle erbetta; Ambo le mani in su l’erbetta sparte Soavemente ’l mio maestro pose (Dante); in qualche luogo dell’Italia centr., erbetta o erbette, il prezzemolo o l’insieme di erbe odorose che si usano per condimento; erbùccia, quasi esclusivam ...
Leggi Tutto
toghe nere
loc. s.le f. pl. Magistrati che, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2002, manifestarono la loro protesta indossando la toga propria della funzione svolta; anche, membri [...] dell’ordine giudiziario noti per la propensione nei confronti di formazioni politiche della destra. ◆ la scena si ripete in tutta Italia: toghe «nere» che entrano sfilando quando il Pg ha già preso la parola e escono altrettanto ordinatamente quando ...
Leggi Tutto
baby-lavoratore
(baby lavoratore), loc. s.le m. Lavoratore minorenne. ◆ [tit.] Eurispes, sono 300mila i baby-lavoratori [testo] Sono 300mila i bambini impegnati in lavori a tempo pieno o parziale, un [...] di prostituzione o costretti a combattere. (Elena Comelli, Corriere della sera, 20 novembre 2004, p. 9, Politica) • [tit.] Baby-lavoratori d’Italia / Una ferita aperta (Avvenire, 15 giugno 2005, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. e f. e agg. inv ...
Leggi Tutto
fallaciano
agg. Che ricorda gli argomenti e lo stile della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci; di Oriana Fallaci. ◆ La Fallaci si riferisce al suo polemico articolo, pubblicato quindici giorni fa, [...] dalla sortita romagnola del Cavaliere è venuta fuori persino un’idea. Molto semplice, ma molto forte: l’Italia deve essere cattolica e degli italiani, no all’Italia plurietnica che vuole la sinistra […] È un’idea che può piacere o meno (a chi scrive ...
Leggi Tutto
Berlusconi boy
loc. s.le m. (iron.) Giovane sostenitore di Silvio Berlusconi e del movimento politico Forza Italia da lui fondato. ◆ Simone Baldelli, incontenibile coordinatore nazionale dei Berlusconi [...] di loro continua a navigare, chi più chi meno, nel mare degli affari che ruotano attorno alla famiglia più famosa d’Italia. (Adriano Bonafede, Repubblica, 31 ottobre 2005, Affari & Finanza, p. 36) • Terzo nodo: se l’esempio da seguire sia il ...
Leggi Tutto
berta4
bèrta4 s. f. [dal nome proprio Berta, personificazione dell’animale chiacchierone]. – 1. a. Uccello della famiglia corvidi, meglio noto col nome di ghiandaia. b. Nome region. (Italia settentr.) [...] ; il loro volo è leggero, celere, si nutrono di pesci, e vengono a terra solo per nidificare. Quattro specie si trovano in Italia, di cui due (la b. maggiore, di colore grigio cenere e bianco di sotto, e la b. minore) sono stanziali e nidificano ...
Leggi Tutto
bioequivalenza
s. f. Proprietà di farmaci diversi che hanno le stesse caratteristiche in termini di assorbimento e metabolizzazione da parte dell’organismo. ◆ Il ministero della Sanità dovrebbe lanciare [...] farmaco generatore. (Sole 24 Ore, 14 luglio 2000, Italia-Economia) • Quanto al concetto di bioequivalenza […] il dubbi che circolano intorno ai farmaci generici c’è quello che l’Italia possa essere «di manica più larga» rispetto ad altri Paesi ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente [...] merid. e in Ungheria (sec. 13°-15°): i re a.; la dominazione a. nell’Italia meridionale; gotico a., il gotico degli edifici costruiti nell’Italia merid. durante la dominazione angioina; il Maschio A., il Castel Nuovo, a Napoli, fatto costruire da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...