picchio2
pìcchio2 s. m. [lat. pīcus (che ebbe lo stesso sign.), con raccostamento a picchiare, o attrav. un dim. *picŭlus]. – 1. Nome comune di varî uccelli appartenenti alla famiglia dei picidi, di [...] alberi; hanno una coda lunga costituita di timoniere rigide o robuste, utilizzata come appoggio durante la salita sui tronchi. In Italia sono presenti otto specie, diffuse nei boschi cedui e nelle pinete: il p. verde (Picus viridis), il p. cinerino ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] rivolgersi ai religiosi, e anche allo zar (è soprattutto con quest’ultimo uso che la traduzione si è diffusa in Italia attraverso le versioni di opere narrative del primo Novecento). f. Raro nel sign. di misero, meschino, gretto, con riferimento a ...
Leggi Tutto
ganascia fiscale
loc. s.le f. Provvedimento di fermo amministrativo delle auto e delle barche dei contribuenti insolventi, alternativo al pignoramento. ◆ È ora di dire basta alle «ganasce fiscali». Da [...] veicoli. I concessionari della riscossione possono riattivare le ganasce fiscali sui mezzi di trasporto dei debitori. (Roberto Rosati, Italia oggi, 10 gennaio 2006, p. 1, Prima pagina) • La nuova strategia sulla riscossione, servizio tornato in mani ...
Leggi Tutto
pageview
(page view), loc. s.le f. inv. Il numero delle pagine consultate in un sito della rete telematica, nell’arco di un periodo di tempo determinato. ◆ Italia on line, il portale di Infostrada, ha [...] Bologna il portale ha presentato una nuova versione delle sue pagine commerciali. (Sole 24 Ore, 1° aprile 2000, p. 11, Italia-Economia) • Ha appena compiuto due anni, esattamente nel giorno della Festa delle donne, Tgcom.it, il sito d’informazione di ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] . Mazzini e da altri profughi politici italiani, tedeschi e polacchi, con lo scopo di costituire una federazione delle associazioni nazionali (G. Italia, G. Germania, G. Polonia, G. Francia, G. Svizzera). 3. s. m. e f. a. Persona che è nell’età della ...
Leggi Tutto
partito di plastica
loc. s.le m. Partito politico ritenuto privo di solide radici territoriali e fondato su un’aggregazione estemporanea; con particolare riferimento al movimento politico di Forza Italia [...] ribadivano, ma la verità rivelata per l’ennesima volta dall’ultima mossa di Berlusconi è sotto gli occhi di tutti: Forza Italia era un partito di plastica, e di plastica è rimasto, nel senso che non ci sono iscritti, quadri, parlamentari, consiglieri ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani [...] un unico tipo, standardizzazione, fabbricazione in serie. Nel settore industriale è l’azione (cui provvede in Italia l’Ente nazionale italiano di unificazione – sigla UNI –, succeduto nel 1946 all’Ente nazionale per l’unificazione nell’industria) che ...
Leggi Tutto
oncia
óncia (region. ónza) s. f. [lat. ŭncia, propr. «dodicesima parte» di un’unità; der. di unus «uno»] (pl. -ce). – 1. Nel mondo antico, unità monetaria del sistema siculo-italiota e romano, corrispondente [...] grammi (per es., in molte regioni era di un’oncia la dose di olio di ricino normalmente prescritta come purgante); è tuttora in uso in Italia come unità di misura per il seme-bachi (= 30 g, pari a un numero di uova da 40.000 a 60.000). In senso fig ...
Leggi Tutto
semiconsonante
s. f. [comp. di semi- e consonante, sul modello di semivocale]. – In linguistica, sinon. di semivocale, usato però quasi esclusivam. per quelle semivocali che precedono una vocale e costituiscono [...] gl(i) e gn 〈n’〉 e la semiconsonante u̯, che ha lo stesso punto d’articolazione della vocale u. La grafia ordinaria dell’italiano non dispone di segni appositi per le semiconsonanti: la lettera u ha sempre avuto tutt’e due i valori, vocalico e ...
Leggi Tutto
soppressata
(o soprassata, sopressata) s. f. [forse dal provenz. mod. saupressado «carne salata e pressata» (comp. di sau «sale» e pressado «pressato»), accostato, spec. nella variante soppressata, al [...] ne esca parte del liquido gelatinoso e il salume divenga consistente e compatto, in modo da potersi facilmente affettare (nell’Italia centr. questo tipo di salume è chiamato coppa, v. coppa2); in alcune regioni merid., salume di carne magra di maiale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...