affidamento
affidaménto s. m. [dal lat. mediev. affidamentum]. – 1. a. L’affidare, il dare in custodia o in consegna: a. di un deposito; a. di un minorenne a un istituto. b. Nel linguaggio giur., a. [...] , una singola persona o una comunità di tipo familiare che sia in grado di assicurargli mantenimento, educazione e istruzione, in vista di un suo reinserimento nella famiglia originaria o, nel caso persistano le condizioni d’inidoneità di questa ...
Leggi Tutto
ordinistico
agg. Regolamentato dall’appartenenza a un ordine professionale; relativo agli ordini professionali. ◆ fari puntati al ministero dell’Istruzione, dove la commissione coordinata dal sottosegretario [...] Maria Grazia Siliquini sta affrontando la revisione del Dpr 328/2001 che deve raccordare i nuovi titoli accademici con l’accesso alle professioni ordinistiche. (Sole 24 Ore, 19 febbraio 2004, p. 29) • ...
Leggi Tutto
soprintendenza
soprintendènza (anche sopraintendènza, sovrintendènza, sovraintendènza) s. f. [der. di soprintendente, sovrintendente]. – 1. Il fatto, l’attività, o l’incarico e la funzione di soprintendere, [...] è affidata la tutela dei beni culturali del paese, già facenti parte, in genere, del ministero della Pubblica Istruzione e successivamente divenuti organi periferici del ministero per i Beni culturali e ambientali: s. archeologiche, s. artistiche, s ...
Leggi Tutto
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello [...] regioni; P. agli Studî, nome con cui era solitamente indicato l’organo di amministrazione del ministero della Pubblica Istruzione decentrato nelle province, che riguarda le scuole secondarie statali di primo e di secondo grado e le scuole elementari ...
Leggi Tutto
anglofonia
s. f. L’esprimersi in inglese, il parlare inglese. ◆ «New global, global greens». Niente di meglio di un pizzico di globale anglofonia per rilanciare l’azione dei verdi, specie se per l’occasione [...] a dir poco un po’ esagerato: avere insieme «più sardofonia e più anglofonia» (come profetizza l’assessora regionale sarda all’Istruzione) non è un progresso, è solo patetico. (Raffaele Simone, Messaggero, 1° ottobre 2007, p. 15).
Composto mediante la ...
Leggi Tutto
indotto
indòtto agg. [dal lat. indoctus, comp. di in-2 e doctus «dòtto1»], letter. – 1. Non dotto, e più spesso incolto, privo di dottrina e d’istruzione, o addirittura ignorante: il volgo i.; superstizioni, [...] chiacchiere di uomini i.; anche sostantivato: i dotti e gli indotti; per litote: persona non i., che ha una certa erudizione. 2. ant. Ignaro: Fuor che ’l duca e il fratello, ogni altro indotto Era chi ...
Leggi Tutto
postelementare
agg. [comp. di post- e (scuola) elementare]. – Che fa seguito all’istruzione impartita nelle scuole elementari: insegnamento p.; studî p.; come scuola popolare ... erano stati pensati [...] i tre anni post-elementari di scuola tecnica (Gobetti) ...
Leggi Tutto
investigazione
investigazióne (ant. investigagióne) s. f. [dal lat. investigatio -onis]. – L’attività dell’investigare; ricerca attenta, accurata e minuta della verità sia nell’ordine intellettuale sia [...] un’i.; i. pettegole, importune sulla vita privata di una persona; i. giudiziarie, atti di polizia giudiziaria o di istruzione sommaria diretti ad acquisire le prove del reato; i. privata, l’attività svolta dall’investigatore privato. Nel diritto ...
Leggi Tutto
parascolastico
parascolàstico agg. e s. m. [comp. di para-2 e scolastico1] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Che coadiuva o integra l’opera che è propria della scuola: attività p.; istruzione p.; istituzioni [...] parascolastiche. b. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi lavora in istituzioni parascolastiche. 2. s. m. Nel linguaggio editoriale, tipo di pubblicazione complementare ai libri di testo scolastici, che può essere ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito [...] b. estens. Lunga navigazione compiuta per ragioni di studio (spedizioni oceanografiche, idrografiche, ecc.), di esercitazioni (viaggi d’istruzione), di divertimento (viaggi di piacere). c. fig. Insieme di azioni volte a un determinato fine, economico ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...