istruttivo
agg. [der. del lat. instructus, part. pass. di instruĕre «istruire»]. – Che tende a istruire, che contribuisce all’istruzione: libro, film i.; un documentario, un programma altamente i.; le [...] visite dei musei sono sempre molto istruttive. Più genericam., di tutto ciò che può insegnare qualche cosa, anche moralmente: è stata una conversazione i.; esempî, fatti istruttivi. ◆ Avv. istruttivaménte, ...
Leggi Tutto
istruttore
istruttóre (ant. instruttóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. instructor -oris]. – 1. ant. Chi istruisce, chi ha il compito di istruire: affidare i figli a un istruttore. 2. Chi ha l’incarico [...] (una causa, un processo): in funzione appositiva, giudice i. (o assol. istruttore), il giudice al quale è affidata l’istruzione della causa nel procedimento civile davanti al tribunale. b. Nel diritto canonico, i. degli atti, lo stesso che uditore. ...
Leggi Tutto
messale
s. m. [dal lat. mediev., eccles., missale o liber missalis, der. di missa «messa1»]. – Libro liturgico che contiene i varî formularî per la celebrazione della messa in tutto l’anno con le relative [...] , ecc., secondo il rito; giurare con la mano sul m.; scherz., non saper leggere che nel propro m., di persona che abbia istruzione assai scarsa o la cui cultura specifica sia limitata a un unico testo. Fig., scherz., libro di grossa mole e pesante da ...
Leggi Tutto
istruttoria
istruttòria s. f. [dall’agg. istruttorio, per ellissi della locuz. fase istruttoria]. – Nel linguaggio giur. e forense, la fase del processo in cui l’autorità giudiziaria compie tutti gli [...] atti necessarî all’istruzione del processo stesso: la causa è ancora in i.; l’imputato è stato prosciolto in istruttoria. Il termine è usato anche in campo economico, per indicare la fase di indagine preliminare relativa all’acquisizione di ...
Leggi Tutto
gastrosofia
s. f. Il complesso delle conoscenze che concorrono a costituire un sapere teorico e pratico, unendo scienza dell’alimentazione, della cucina e del convito; con particolare riferimento alla [...] . Il rapporto, anzi, pare effettivamente così stretto che a una scuola di Crema, il Centro Territoriale Permanente per l’istruzione e la formazione in età adulta, è venuta l’idea di proporre una serie di lezioni di gastrosofia, che prenderanno ...
Leggi Tutto
curioso
curióso agg. [dal lat. curiosus, propr. «che si cura di qualcosa», der. di cura «premura, sollecitudine»]. – 1. Desideroso di conoscere, di sapere, di vedere, di sentire, per istruzione e amore [...] della verità o, più spesso, per indole leggera e pettegola: essere c. dei fatti altrui; sarei c. di sapere come andrà a finire; non devi essere tanto c.; era c. d’imparare sempre nuove cose; i miei componimenti ...
Leggi Tutto
monitore1
monitóre1 s. m. [dal lat. monĭtor -oris, der. di monere «ammonire, avvisare»; nel sign. 3, per influenza dell’ingl. monitor]. – 1. (f. -trice) a. ant. Ammonitore. b. L’istruttore ginnico che [...] di più squadre. 2. (f. -trice) Nel metodo didattico del mutuo insegnamento, lo studente che collabora col maestro nell’istruzione della scolaresca di una classe inferiore, controllando, per es., l’esecuzione degli esercizî assegnati. 3. (f. -trice ...
Leggi Tutto
segretariato
s. m. [der. di segretario]. – 1. La carica, l’ufficio, le mansioni di segretario: gli hanno affidato il s. della Federazione; il s. del Machiavelli nella Repubblica Fiorentina; anche la [...] tutto funzionava alla perfezione. Scuola di s., denominazione assunta da scuole private che si propongono di completare l’istruzione professionale di chi aspira a un impiego di segretario. 2. L’ufficio o gli uffici del segretario, come organizzazione ...
Leggi Tutto
rinviare
rinvïare v. tr. [comp. di r- e inviare] (io rinvìo, ecc.). – 1. a. Inviare di nuovo; inviare in restituzione, indietro: mi ha rinviato con un vaglia la somma che gli avevo prestato; rinviò il [...] ai fini delle proprie valutazioni; r. a giudizio un imputato, in diritto processuale penale, decidere, a conclusione dell’istruzione, che sia giudicato dal giudice competente. c. Rimandare ad altro tempo, spostare ad altra data: il questore rinviò ...
Leggi Tutto
rinvio
rinvìo s. m. [der. di rinviare]. – L’azione e l’atto di rinviare, il fatto di venire rinviato, solo nei sign. del n. 1 del verbo. In partic.: 1. Nel gioco del calcio, della pallamano e in altri [...] l’efficacia anche al proprio interno; r. a giudizio di un imputato, in diritto processuale penale, deciso a conclusione dell’istruzione. 3. Differimento nel tempo: r. (ad altra data, a data da destinarsi, a nuovo ruolo, ecc.) di un processo o ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...