obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni [...] degli alimenti, di fornirli a chi ne ha diritto per legge (v. alimento, n. 2 b); o. scolastico, periodo di istruzione obbligatoria e gratuita, impartita per almeno dieci anni (secondo il nuovo regime in vigore dall’anno scolastico 2007-2008; in ...
Leggi Tutto
gesuitessa
geṡuitéssa s. f. [der. di gesuita]. – Appartenente a un’associazione di donne, sorta alla fine del ’500 sotto la direzione spirituale dei gesuiti (donde il nome) nei Paesi Bassi e nella regione [...] renana per l’istruzione femminile e l’insegnamento del catechismo. ...
Leggi Tutto
gettatore
gettatóre (ant. gittatóre) s. m. [der. di gettare]. – Chi getta; in partic., chi lancia un’arma: Quanto un buon gittator trarria con mano (Dante); chi versa nelle forme adatte metallo fuso, [...] gesso, cemento per ricavarne opere di getto: per istruzione degli scultori e gettatori di statue (Cellini). Raro il f. gettatrice, e soltanto in senso generico: ella è prodiga, e gittatrice de’ suoi beni e degli altrui (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] termini; definizione t. di un vocabolo, non generica ma precisa, formulata da persona competente della materia. c. Istruzione t., intesa alla formazione di periti e tecnici dei diversi settori (commerciale, industriale, agrario, nautico, aeronautico ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso [...] l’esperïenza, Di retro al sol, del mondo sanza gente (Dante); I secoli d’ignoranza medesimi ... servono d’istruzione e di sperienza ai secoli illuminati (Beccaria); imparare, intendere, sapere, conoscere, parlare per e., per prova direttamente fatta ...
Leggi Tutto
chiamata
s. f. [der. di chiamare]. – 1. Atto del chiamare, e s’intende per lo più con la voce, ma anche con uno scritto o per mezzo di un segnale e, se si tratta di convocare a raccolta, con suono di [...] distanza dalla soglia, per raccordarsi con il getto effluente. 5. In informatica, c. di funzione (o di routine), o semplicem. chiamata o invocazione, istruzione che richiede l’esecuzione di una specifica porzione di programma (funzione o routine). ...
Leggi Tutto
coistruzione
coistruzióne s. f. [comp. di co-1 e istruzione]. – In pedagogia, la coeducazione in quanto attuata praticamente in scuole e in classi promiscue. ...
Leggi Tutto
spiegazione
spiegazióne s. f. [der. di spiegare; cfr. lat. explicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto e il modo di rendere chiaro ciò che è oscuro e difficile da comprendere: chiedere la s. di ciò che [...] dantesca, di una parabola evangelica; per questo argomento bastano poche parole di spiegazione. Con sign. più generico, indicazione, istruzione: gli ho dato s. dettagliate sulla strada da percorrere per arrivare fino alla villa; nella scatola c’è un ...
Leggi Tutto
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] s. una lettera, un biglietto, un promemoria; sapere, non sapere s.; insegnare, imparare a s.; saper leggere e s., avere un’istruzione di livello elementare; s. sotto dettatura; s. a mano; s. a macchina, dattilografare. b. In partic., macchina per (o ...
Leggi Tutto
moderatore
moderatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. moderator -oris]. – 1. a. Chi modera, chi induce a moderazione o pone un freno, una regola: fu un saggio m. della violenza popolare; la ragione [...] ., m. degli studî, di una scuola, il direttore o preside; supremo o sommo m. degli studî, il ministro della Pubblica Istruzione. b. Titolo che ebbero al tempo di Giustiniano (527-565) i governatori di alcune province dell’Impero bizantino, in epoca ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...