• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Zoologia [10]
Medicina [4]
Botanica [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Industria [3]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

proechìmio

Vocabolario on line

proechimio proechìmio s. m. [lat. scient. Proechimys, comp. di pro-2, del gr ἐχῖ(νος) «istrice» e μῦς «topo» (v. -mio)]. – Genere di roditori istricomorfi, con una ventina di specie diffuse nell’America [...] Centr. e Merid., comunem. note come ratti spinosi, per la presenza di lunghe setole ispide nel mantello; sono prevalentemente notturni e arboricoli, e si nutrono di vegetali ... Leggi Tutto

istricomòrfi

Vocabolario on line

istricomorfi istricomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Hystricomorpha, comp. del nome del genere Hystrix (v. istrice) e -morpha (v. -morfo)]. – In zoologia, sottordine di roditori simplicidentati, che comprende [...] le famiglie istricidi, batiergidi, trionomidi e petromuridi ... Leggi Tutto

tachiglòsso

Vocabolario on line

tachiglosso tachiglòsso s. m. [lat. scient. Tachyglossus, comp. del gr. ταχύς «veloce» (v. tachi-) e γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, uno dei due generi di cui è composta la famiglia di mammiferi monotremi [...] tachiglossidi: comprende due specie, l’echidna istrice (Tachyglossus aculeatus), diffusa in Australia e Nuova Guinea, e l’echidna della Tasmania (Tachyglossus setosus), simile alla prima ma con aculei molto più corti e nascosti nel pelo. ... Leggi Tutto

ittiòṡi

Vocabolario on line

ittiosi ittiòṡi (o ictiòṡi) s. f. [der. di ittio-, col suff. medico -osi]. – Malattia cutanea di tipo distrofico, spesso a carattere familiare ed ereditario, consistente in una particolare secchezza [...] a disturbi degni di nota. In partic., a seconda dei caratteri delle squame: i. nitida, con squame madreperlacee; i. istrice, con formazioni cornee di aspetto verrucoso e perfino di aculei, ecc. I. congenita o fetale, malattia cutanea già presente ... Leggi Tutto

pélo

Vocabolario on line

pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] essere di diverso calibro ed essere trasformati in relazione a diverse funzioni, come gli aculei (per es. nel riccio e nell’istrice), che sono costituiti da peli enormemente ingrossati e rigidi e hanno una funzione di difesa, o le vibrisse (per es. i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

diodòntidi

Vocabolario on line

diodontidi diodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Diodontidae, dal nome del genere Diodon, comp. di di-2 e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di pesci teleostei tropicali, comunem. noti come pesci istrice, [...] con lo stomaco molto dilatabile, che può riempirsi di aria, così che il corpo si gonfia come una palla e il pesce nuota col ventre in alto; una specie (Diodon hystrix), lunga fino a 25 cm, è stata trovata ... Leggi Tutto

echidna

Vocabolario on line

echidna s. f. [lat. scient. Echidna (sinon. di Tachyglossus), dal lat. class. echidna, gr. ἔχιδνα «vipera»]. – Genere di mammiferi monotremi echidnidi, la cui specie tipica, la e. istrice (Tachyglossus [...] aculeatus), diffusa in Australia e in Tasmania, ha corpo grosso e tozzo, lungo circa 40 cm, rivestito sul ventre di pelo ruvido e grossi aculei; ha inoltre arti brevi e robuste unghie scavatrici, muso ... Leggi Tutto

soffiare

Vocabolario on line

soffiare v. intr. e tr. [lat. sŭfflare, comp. di sŭb «sotto» e flare «soffiare, spirare»] (io sóffio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Di persone, espirare con forza l’aria dalla bocca socchiusa, arrotondando [...] , scalpitava e soffiava; Zufola e soffia il serpe (Poliziano); di qui le espressioni iperb., riferendosi a persone, s. come un istrice, come un toro; s. come un mantice, ansimare, sbuffare. b. Spostarsi di masse d’aria; spirare, tirare di venti (più ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
istrice
Nome comune dei rappresentanti degli Istricidi, famiglia di Roditori Istricomorfi diffusi in Europa, Africa, India e Malesia. Tozzi, con arti bassi e parti superiori provviste di aculei erettili, di abitudini notturne, scavatori, si nutrono...
porcospino
Altro nome comune dell’istrice, e nell’uso popolare anche del riccio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali