terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot [...] grigio, riesling italico e renano, sauvignon bianco, tocai e altri): secco, robusto, di media gradazione alcolica, ha un colore rubino denso e sapore che ricorda quello della marasca ...
Leggi Tutto
gaeta
gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta [...] sia altrove, come per es. in Istria e in Dalmazia. ...
Leggi Tutto
autostrada del mare
loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire [...] » che collega la Turchia a Trieste, è rimasto coinvolto in un incidente. (Claudio Ernè, Piccolo, 14 febbraio 2008, p. 12, Istria, Quarnero e Dalmazia).
Espressione composta dal s. f. autostrada, dalla prep. art. del e dal s. m. mare.
Già attestato ...
Leggi Tutto
refosco
refòsco s. m. [voce veneta, prob. da refosso, refòs «propaggine della vite», che continua il lat. refossus «scavato fuori»]. – Nome di varî vitigni da vino rosso coltivati in Friuli, Istria e [...] Dalmazia: le piante sono vigorose, a grappoli piccoli, di norma conici, irregolari, con acini fitti, sferici, piccoli, a buccia nera, polpa dolce, succosa; dànno ottimo vino robusto, che ha lo stesso nome ...
Leggi Tutto
cenomaniano
agg. e s. m. [dal nome dei Cenomàni, antico popolo della Gallia]. – In geologia, il piano più antico del periodo cretaceo superiore, rappresentato, per es., dalla craie, calcare polverulento [...] , e, in Italia, dalla pietra forte, arenaria compatta della Toscana, e dai giacimenti di bauxite del Gargano e dell’Istria. Trasgressione c., grande invasione marina, avvenuta nel corso del periodo cretaceo, durante la quale venne sommersa gran parte ...
Leggi Tutto
mulo
s. m. (f. -a) [lat. mūlus]. – 1. In zoologia, l’ibrido derivato dall’unione di un asino con una cavalla, simile per la sua conformazione all’asino, con testa pesante, orecchie grandi e grosse, criniera [...] ). 3. Attraverso il sign. volgare e spreg. di bastardo (cfr. mulatto), il termine è divenuto, nei dialetti veneti orientali (Trieste, Istria e Dalmazia), sinon. di ragazzo e al femm. di ragazza, talora con sign. spreg. (un m. di strada, un monello ...
Leggi Tutto
murazzi
s. m. pl. [voce ven., pegg. di muro]. – Opera di difesa del tratto terminale della laguna veneta, fra Pellestrina e Chioggia, a rinforzo del litorale che separa la laguna dal mare: ideata e completata [...] nel sec. 18°, è costituita da grandi muri di grossi massi di pietra d’Istria, alti 4,50 m sopra la media marea e spessi alla base 14 m, alzati sopra un massicciato di ciottoli e grosse palafitte cementate con pozzolana. ...
Leggi Tutto
proteidi
protèidi s. m. pl. [lat. scient. Proteidae, dal nome del genere Proteus: v. proteo1]. – Famiglia di anfibî urodeli acquatici, diffusi nel continente nordamericano e in Europa, neotenici (le [...] dal genere necturo, con specie e sottospecie pigmentate, in Europa da un’unica specie, il proteo, privo di pigmento e cieco, diffuso nelle acque sotterranee dei massicci carsici costieri dall’Italia nord-orientale fino all’Istria e all’Erzegovina. ...
Leggi Tutto
salvia
sàlvia s. f. [lat. salvia, der. di salvus «salvo», per le proprietà benefiche della pianta]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante labiate rappresentato da alcune centinaia di [...] dove è probabilmente spontanea nelle regioni meridionali e sicuramente indigena nel triestino, le cui stazioni si collegano attraverso l’Istria al suo areale, che si estende dalla regione balcanica alla Turchia e all’Egitto; come pianta medicinale ha ...
Leggi Tutto
proteo1
pròteo1 s. m. [lat. scient. Proteus, dal gr. Πρωτεύς, nome del dio Pròteo (v. proteo2)]. – 1. Genere di anfibî urodeli con la sola specie europea Proteus anguinus, tipicamente cavernicola e neotenica, [...] che vive nelle acque sotterranee delle grotte della regione dall’Istria all’Erzegovina, e, con una colonia isolata, nel Carso italiano: ha corpo molto assottigliato, depigmentato, lungo 20-30 cm, con testa allungata, occhi rudimentali, due ciuffi di ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima...
Piccola località costiera dell'Istria occidentale (prov. di Pola), 15 km. a nord di Parenzo, 2-7 m. sul mare, presso la valle sommersa del fiume Quieto, su una penisoletta il cui collo è occupato da due strade che la congiungono a Buia e a Umago....