• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Zoologia [4]
Industria [4]
Geologia [4]
Alimentazione [3]
Storia [2]
Geografia [2]
Lingua [2]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Botanica [2]

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] delle isole Egadi); p. di Finale, calcare brecciato della Riviera di Ponente (da Finale Ligure, in prov. di Savona); p. d’Istria, calcare del cretaceo, compatto, molto usato a Venezia; p. di Trani (in prov. di Bari), calcare tufaceo, e p. leccese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rìgano

Vocabolario on line

rigano rìgano s. m. [voce di origine veneziana]. – Anticam., nel linguaggio marin., legame in genere, e in partic. il nodo col quale viene fissata una delle estremità di una manovra corrente (dormiente, [...] arricavo). In Istria, la parola indica quel cavetto che serve di rinforzo all’orlatura delle reti. ... Leggi Tutto

porporèlla

Vocabolario on line

porporella porporèlla s. f. [etimo incerto; la presenza della voce nel tardo lat. mediev. (purpurella, sec. 13°) fa pensare a una derivazione dal lat. purpŭra «porpora», ma l’evoluzione semantica non [...] è chiara], region. – Nell’ant. linguaggio marin., e tuttora in alcune zone della costa veneta orientale compresa Istria e Dalmazia, molo rovinato o non più in uso, argine o scogliera artificiale di massi di pietra per difesa della costa o come diga a ... Leggi Tutto

giustinopolitano

Vocabolario on line

giustinopolitano agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria [...] (slov. Koper), situata sulla costa nord -occid. dell’Istria, a 22 km da Trieste; abitante o nativo di Capodistria. ... Leggi Tutto

litorale

Vocabolario on line

litorale (meno com. littorale) agg. e s. m. [dal lat. litoralis, agg. di litus -tŏris «lido»]. – 1. agg. Del lido; che è lungo il lido, sulla costa, o anche nelle acque prossime alla costa: arena l.; [...] il l. adriatico, il l. tirrenico; gli stabilimenti balneari che si estendono lungo il litorale. Come nome proprio, Litorale indicò, nell’impero d’Austria fino al 1918 (ted. Küstenland) le tre province autonome di Trieste, Istria, e Gradisca-Gorizia. ... Leggi Tutto

italofilia

Neologismi (2008)

italofilia s. f. Simpatia, passione, amore per l’Italia, per il suo paesaggio, per la sua cultura, per i suoi abitanti e il loro stile di vita. ◆ Nella nuova Jugoslavia, la tradizionale italofobia degli [...] ex sudditi asburgici si alimentò della lite con l’Italia su Venezia Giulia, Istria e Dalmazia. E prevalse sulla residua italofilia dei serbi, tagliati definitivamente fuori da un’Albania di cui l’Italia, costretta a rinunciare all’altra sponda dell’ ... Leggi Tutto

pinzuto¹

Vocabolario on line

pinzuto1 pinzuto1 agg. [der. di pinza1], raro. – Dotato di pinza o di pinze, fornito di robuste chele: quei grandi granchi della Bretagna, pinzuti, che somigliano alle granseole dell’Istria (Montale). ... Leggi Tutto

margraviato

Vocabolario on line

margraviato s. m. [der. di margravio]. – 1. Titolo e dignità di margravio: ottenere il margraviato. 2. Il tempo durante il quale è stata esercitata la potestà di margravio: m. lungo, breve. Anche, il [...] territorio sottoposto a quell’autorità: m. di Moravia, d’Istria. ... Leggi Tutto

cinabro

Vocabolario on line

cinabro s. m. [dal lat. cinnabări(s), adattam. del gr. κιννάβαρι(ς), voce di origine orientale]. – 1. Minerale trigonale, solfuro di mercurio, di lucentezza adamantina e colore rosso vermiglio se puro, [...] suddivisione in rocce di natura diversa; è il principale minerale di mercurio: si rinviene in Toscana (monte Amiata) e in Istria. 2. C. di antimonio, solfuro di antimonio sintetico, di colore rosso vivo. 3. C. artificiale, sinon. di vermiglione. 4 ... Leggi Tutto

senoniano

Vocabolario on line

senoniano agg. e s. m. [dal fr. sénonien, der. del nome dell’antica popolazione celtica dei Senoni (lat. Senŏnes), che avevano la loro capitale nell’attuale cittadina di Sens]. – In geologia, il piano [...] della Francia centrale), e che in Italia è rappresentato nelle Alpi occidentali e centrali da sedimenti di tipo flysh, nell’Istria, nell’Appennino e in Sicilia con calcari a rudiste, e nell’Appennino umbro-marchigiano in facies a scaglia; in tale ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Istria
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima...
CITTANOVA DʼISTRIA
Piccola località costiera dell'Istria occidentale (prov. di Pola), 15 km. a nord di Parenzo, 2-7 m. sul mare, presso la valle sommersa del fiume Quieto, su una penisoletta il cui collo è occupato da due strade che la congiungono a Buia e a Umago....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali