• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [8]
Biologia [3]
Botanica [2]
Chirurgia [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Geologia [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Letteratura [1]

mordènte

Vocabolario on line

mordente mordènte s. m. [uso sostantivato del part. pres. di mordere]. – 1. Nella tecnica: a. Ogni sostanza (sali di alluminio, di ferro, di stagno, ecc., acido tannico, citrico e tartarico) atta a fissare, [...] di tessuti, pellicce, pelli, ecc.; anche la sostanza atta a fissare la colorazione artificiale di preparati istologici da sottoporre all’osservazione microscopica. Per estens., in fotografia, sostanza capace di assorbire pigmenti colorati in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

pseudoipertrofìa

Vocabolario on line

pseudoipertrofia pseudoipertrofìa s. f. [comp. di pseudo- e ipertrofia]. – Nel linguaggio medico, aumento di volume di un organo, non dovuto a particolare sviluppo degli elementi istologici specifici, [...] ma alla proliferazione del tessuto stromale di sostegno o a infiltrazione grassa ... Leggi Tutto

anastomiżżare

Vocabolario on line

anastomizzare anastomiżżare v. tr. [der. di anastom(osi)]. – Nel linguaggio medico, effettuare un collegamento fra due organi mediante anastomosi. Come rifl., anastomizzarsi, e anche come intr. assol., [...] anastomizzare, congiungersi insieme, collegarsi, detto di particolari organi o elementi istologici, e, in botanica, di vasi conduttori, nervazioni, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

anastomòṡi

Vocabolario on line

anastomosi anastomòṡi (alla greca anastòmoṡi) s. f. [dal lat. tardo anastomōsis, gr. ἀναστόμωσις, der. di ἀναστομόω «aprire un’imboccatura»]. – 1. Nel linguaggio medico, abboccamento, collegamento di [...] , ecc.) e, per estens., anche pieni (nervi, fibre). In partic.: a. In anatomia, unione, collegamento tra due organi o tra elementi istologici: a. di due arterie, di due vene, di due nervi; a. delle fibre connettivali o miocardiche. b. In chirurgia, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

pèssico

Vocabolario on line

pessico pèssico agg. [der. di -pessi, -pessia] (pl. m. -ci), non com. – Nel linguaggio medico, detto della proprietà o capacità che hanno alcuni elementi istologici di captare determinate sostanze coloranti. ... Leggi Tutto

citoprògnoṡi

Vocabolario on line

citoprognosi citoprògnoṡi s. f. [comp. di cito- e prognosi]. – In medicina, giudizio prognostico formulato in base ad elementi istologici. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
spirale
Anatomia Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare del nervo acustico; nervo s., nome,...
pessico
In medicina, detto della proprietà o capacità che hanno alcuni elementi istologici di captare determinate sostanze coloranti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali