• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [8]
Biologia [3]
Botanica [2]
Chirurgia [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Geologia [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Letteratura [1]

istològico

Vocabolario on line

istologico istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. [...] Che si riferisce ai tessuti organici o a loro parti: costituenti istologici. ◆ Avv. istologicaménte, sotto l’aspetto istologico: cellule istologicamente sane. ... Leggi Tutto

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] dei viventi, essere defunto. 4. In botanica (con sign. direttamente tratto da quello originario latino), complesso di elementi istologici diversi che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] e trachee), insieme con cellule parenchimatiche e meccaniche. Prende denominazioni diverse a seconda dell’origine, della composizione istologica e della fase stagionale in cui si forma: l. primario, quello prodotto dall’attività di meristemi primarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cromatofilìa

Vocabolario on line

cromatofilia cromatofilìa s. f. [comp. di cromato- e filia]. – In biologia, proprietà di una cellula di colorarsi con determinati metodi istologici. ... Leggi Tutto

paleopatologìa

Vocabolario on line

paleopatologia paleopatologìa s. f. [comp. di paleo- e patologia]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni patologiche riscontrabili su antichi resti umani (spesso raccolti dagli [...] archeologi), animali e vegetali o addirittura su fossili, condotto con l’ausilio di moderni mezzi d’indagine diagnostica (radiologici, a risonanza magnetica nucleare, istologici, istochimici, immunologici, ecc.). ... Leggi Tutto

diafaniżżazióne

Vocabolario on line

diafanizzazione diafaniżżazióne s. f. [der. di diafanizzare]. – In biologia, tecnica atta a rendere trasparenti pezzi anatomici o sezioni di essi, mediante decolorazione e disidratazione dei tessuti [...] con xilolo, benzolo, cloroformio, ecc., e praticata soprattutto nell’allestimento dei preparati istologici per la visione al microscopio, più raram. nella preparazione di pezzi anatomici da museo. ... Leggi Tutto

spirale¹

Vocabolario on line

spirale1 spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose [...] con struttura a spirale. b. In anatomia, di formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a spirale: ganglio s. (o ganglio di Corti), ganglio situato nel canale dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare del nervo acustico. c. In ... Leggi Tutto

istoautoradiografìa

Vocabolario on line

istoautoradiografia istoautoradiografìa s. f. [comp. di isto- e autoradiografia]. – In medicina nucleare, tecnica istologica basata sull’impressione da parte di isotopi radioattivi (previamente introdotti [...] nell’organismo o in colture di tessuti o cellule) di un’emulsione fotografica posta a contatto dei preparati istologici allestiti con parti di quell’organismo o con materiale di quelle colture. ... Leggi Tutto

istotèca

Vocabolario on line

istoteca istotèca s. f. [comp. di isto- e -teca]. – Raccolta di preparati istologici; anche, il mobile destinato a contenerli. ... Leggi Tutto

stadiazióne

Vocabolario on line

stadiazione stadiazióne s. f. [der. di stadio, nel sign. fig. di «fase», per calco dell’ingl. staging]. – In genere, non com., determinazione dello stadio, della fase di svolgimento o di sviluppo di [...] stadio di una malattia, cioè il procedimento logico che, considerando i diversi parametri disponibili (anamnestici, clinici, istologici, biochimici, ecc.), porta a riconoscerne lo stadio; anche, classificazione della malattia di un paziente secondo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
spirale
Anatomia Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare del nervo acustico; nervo s., nome,...
pessico
In medicina, detto della proprietà o capacità che hanno alcuni elementi istologici di captare determinate sostanze coloranti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali