mioepiteliale
agg. [der. di mioepitelio]. – In istologia, di cellula a caratteristiche primitive, presente anche negli epitelî ghiandolari dei mammiferi, provvista di prolungamenti contenenti fibrille [...] contrattili ...
Leggi Tutto
mioepitelio
mioepitèlio s. m. [comp. di mio-2 e epitelio]. – In istologia, tessuto epiteliale le cui cellule posseggono proprietà contrattili. ...
Leggi Tutto
miofibrilla
s. f. [comp. di mio-2 e fibrilla]. – In istologia, ciascuno dei numerosi e sottili filamenti disposti longitudinalmente nel citoplasma delle cellule muscolari lisce e striate, che rappresentano [...] le unità contrattili del muscolo ...
Leggi Tutto
miofilamento
miofilaménto s. m. [comp. di mio-2 e filamento]. – In istologia, ciascuno dei filamenti, risolvibili al microscopio elettronico, di cui sono costituite le miofibrille della cellula muscolare: [...] se ne distinguono due tipi, i m. spessi, di circa 14 nm di diametro, costituiti dalla proteina miosina, e i m. sottili, di circa 6,5 nm di diametro, costituiti dalla proteina actina ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] nell’ottica (nel trattamento di superfici ottiche) e nell’elettronica (spec. nei circuiti integrati). l. In istologia, ciascuna delle sottili zone laminari, costituita di cellule, che, sovrapponendosi, contribuiscono a formare i tessuti: s ...
Leggi Tutto
mionema
mionèma s. m. [comp. di mio-2 e del gr. νῆμα «filamento»] (pl. -i). – 1. In istologia, filamento contrattile longitudinale, costituito esso stesso da un fascio di filamenti, proprio delle fibre [...] muscolari striate. 2. In zoologia, fibrilla contrattile di un protozoo ...
Leggi Tutto
inocito
(o inocita) s. m. [comp. di ino- e -cito (o -cita)]. – In istologia, nome delle cellule fisse del tessuto connettivo lasso, lo stesso che fibrocito. ...
Leggi Tutto
Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali da essi esplicate.
L’istofisiologia...
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico...