• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biologia [132]
Medicina [46]
Zoologia [12]
Anatomia [11]
Industria [10]
Geologia [9]
Botanica [9]
Fisica [7]
Antropologia fisica [6]
Chimica [5]

multipolare

Vocabolario on line

multipolare agg. [comp. di multi- e polo]. – 1. Che ha più poli. In partic.: a. In fisica, campo m., campo vettoriale generato da più sorgenti scalari (poli) distinte. b. In elettrotecnica, macchina [...] m., macchina dinamoelettrica fornita di più coppie polari. 2. In istologia, di cellula nervosa che presenta più prolungamenti: le cellule m. della retina. 3. In usi fig., detto di politica internazionale (o di altra prassi di comportamento) basata su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

lipocòndrio

Vocabolario on line

lipocondrio lipocòndrio s. m. [comp. di lipo- e del gr. χονδρίον, dim. di χόνδρος «granello»]. – In istologia, vacuolo endocellulare contenente lipidi. ... Leggi Tutto

ipocellularità

Vocabolario on line

ipocellularita ipocellularità s. f. [comp. di ipo- e cellularità]. – In istologia, la diminuzione numerica delle cellule di un tessuto, eventualmente senza diminuzione del loro volume (come si ha nell’atrofia): [...] i. del midollo osseo (nella mielofibrosi) ... Leggi Tutto

argentaffine

Vocabolario on line

argentaffine agg. [comp. di argento e affine2]. – In istologia, di struttura che si colora con i sali di argento (per es., le cellule nervose, le fibre reticolari, ecc.). ... Leggi Tutto

clasmatocito

Vocabolario on line

clasmatocito s. m. [comp. del gr. κλάσμα -ματος «frattura» e -cito]. – In istologia, nome di cellule migranti del tessuto connettivo, di forma poliedrica, ovale o a fuso, con prolungamenti brevi e tozzi, [...] che esercitano funzione fagocitaria ... Leggi Tutto

grànulo

Vocabolario on line

granulo grànulo s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum «chicco»]. – 1. In genere, piccolo grano, granello; sono detti, per es., granuli, o anche grani, gli elementi, distinguibili per lo più [...] pigmento) oppure incolori; g. basale, centriolo alla base di ciglia o flagelli, sinon. di blefaroplasto. b. In istologia, varietà di cellule nervose della corteccia cerebellare, di piccole dimensioni con citoplasma scarso. 3. In astronomia, granuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

t, T

Vocabolario on line

t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] in un’altra guida d’onda (un partic. tipo di giunto a T, detto T magico, è usato nei radar). In istologia, cellule a T, le cellule nervose dei ganglî spinali, chiamate anche cellule unipolari perché hanno un solo prolungamento, che si ramifica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

dendrìtico²

Vocabolario on line

dendritico2 dendrìtico2 agg. [der. di dendrite2] (pl. m. -ci). – In istologia, relativo al dendrite del neurone: prolungamento d.; arborizzazione dendritica. ... Leggi Tutto

argentòfilo

Vocabolario on line

argentofilo argentòfilo agg. [comp. di argento e -filo]. – In istologia, sinon. di argentaffine. ... Leggi Tutto

meccànico

Vocabolario on line

meccanico meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica [...] ; in fisiologia umana, che si riconnette con l’attività dei muscoli in quanto organi del movimento. b. In istologia vegetale, che ha funzione di sostegno: cellule m., quelle cellule che svolgono tale funzione per ispessimento parziale (cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Enciclopedia
istologia
Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali da essi esplicate. L’istofisiologia...
anatomia
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali