parafollicolare
agg. [comp. di para-2 e follicolo]. – In istologia, di formazione, normale o patologica, situata a ridosso di un follicolo o che fa parte della parete che lo delimita. Cellule p. (della [...] tiroide), particolari cellule epiteliali, globose e a citoplasma poco colorabile, che in piccolo numero partecipano alla costituzione della parete dei follicoli tiroidei; ne sono stati individuati due ...
Leggi Tutto
zolla
żòlla (o zòlla) s. f. [dal longob. *zolla, ted. medio zolle «massa compatta» (di sterco)]. – 1. a. Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno, quando lo si lavora con [...] sismici, vulcanici, orogenetici) laddove lo scorrimento lungo linee di frattura non provoca variazioni di superficie. 3. In istologia, zolle (o corpi) tigroidi, o zolle di Nissl, granulazioni cromofile presenti nel citoplasma dei neuroni, colorabili ...
Leggi Tutto
sussidiario
sussidiàrio agg. [dal lat. subsidiarius, der. di subsidium «sussidio»]. – 1. Che serve di sussidio, di aiuto; che costituisce un mezzo complementare e integrativo per qualcos’altro: fermata [...] di personale (navi appoggio) e anche a lavori di riparazione (navi officina) per il naviglio da guerra propriamente detto e per le basi militari. 2. In istologia, guaina s. di Ruffini, la guaina che avvolge le fibre nervose dei nervi cerebrospinali. ...
Leggi Tutto
fisaliforo
fiṡalìforo agg. [comp. del gr. ϕυσαλλίς «bolla1» e -foro]. – In istologia, cellule f., grosse cellule provviste di ampî vacuoli contenenti mucina; sono caratteristiche di un tipo di tumore [...] chiamato cordoma ...
Leggi Tutto
policromasia
policromaṡìa s. f. [dall’ingl. polychromasy, comp. di poly- «poli-» e gr. χρῶμα «colore»]. – In istologia, lo stesso che policromatofilia. ...
Leggi Tutto
policromatismo
s. m. [der. di policromatico]. – In genere, il fatto di essere policromatico; con sign. specifico, in istologia, sinon. di policromatofilia. ...
Leggi Tutto
policromatofilia
policromatofilìa s. f. [comp. di poli- e cromatofilia]. – In istologia, proprietà tintoriale di alcune cellule, in partic. degli eritroblasti del midollo, consistente nella contemporanea [...] assunzione dei colori acidi (colore delle emazie adulte) e di quelli basici (colore delle cellule immature) ...
Leggi Tutto
parametrio
paramètrio s. m. [comp. di para-2 e gr. μήτρα «utero»]. – In istologia, il tessuto connettivo cellulare che avvolge il terzo inferiore del corpo e la porzione posteriore del collo dell’utero, [...] e che si infiltra, sui lati, nei legamenti larghi ...
Leggi Tutto
corion
còrion (o còrio) s. m. [nel sign. 1, dal lat. scient. chorion, e questo dal gr. χόριον; nel sign. 2, adattam. del lat. scient. corium, che è dal lat. class. corium «cuoio»]. – 1. In embriologia, [...] responsabile degli scambî gassosi e nutritivi tra il sangue dell’embrione e quello della madre. 2. In istologia, lo strato connettivale che sostiene qualsiasi membrana epiteliale; è particolarmente sviluppato nel tegumento dei vertebrati, ove prende ...
Leggi Tutto
siderofilia
siderofilìa s. f. [comp. di sidero- e -filia]. – 1. In biologia, preferenza o esclusività di taluni organismi (per es., i ferrobatterî) per acque o per terreni particolarmente ricchi di minerali [...] ferrosi. 2. In istologia, proprietà di alcune cellule o organelli cellulari di colorarsi intensamente con l’ematossilina ferrica. ...
Leggi Tutto
Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali da essi esplicate.
L’istofisiologia...
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico...