• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biologia [132]
Medicina [46]
Zoologia [12]
Anatomia [11]
Industria [10]
Geologia [9]
Botanica [9]
Fisica [7]
Antropologia fisica [6]
Chimica [5]

pinealoblasto

Vocabolario on line

pinealoblasto s. m. [comp. di pineale e -blasto]. – In istologia, cellula immatura che normalmente evolve verso lo stadio di pinealocito. ... Leggi Tutto

pinealocito

Vocabolario on line

pinealocito (o pinealocita) s. m. [comp. di pineale e -cito (o -cita)]. – In istologia, ciascuna delle cellule parenchimali della ghiandola pineale che svolgono attività secretoria. ... Leggi Tutto

baṡofilìa

Vocabolario on line

basofilia baṡofilìa s. f. [der. di basofilo]. – In istologia, proprietà caratteristica di alcune cellule e di alcuni costituenti cellulari (granulazioni) di colorarsi elettivamente con i coloranti basici [...] d’anilina ... Leggi Tutto

baṡòfilo

Vocabolario on line

basofilo baṡòfilo (anche baṡofìlico) agg. [comp. di baso- e -filo]. – In citologia e istologia, detto dei costituenti del protoplasma che hanno affinità per i coloranti basici; si contrappone a ossifilo [...] o acidofilo ... Leggi Tutto

trasformare

Vocabolario on line

trasformare (ant. transformare) v. tr. [dal lat. transformare, comp. di trans- «trans-» e formare «dare forma»] (io trasfórmo, ecc.). – 1. Ridurre in forma diversa dalla primitiva, far mutare di figura [...] in grado di operare la trasformazione cellulare. ◆ Part. pass. trasformato, anche come agg.: vettura trasformata; in istologia, epitelio trasformato, epitelio le cui cellule hanno subìto qualche trasformazione in senso metaplastico, neoplastico, ecc ... Leggi Tutto

perimìṡio

Vocabolario on line

perimisio perimìṡio s. m. [lat. scient. perimysium, comp. di peri- e gr. μῦς «muscolo»]. – In istologia, la guaina connettivale che circonda a guisa di manicotto il «ventre» del muscolo, ossia la sua [...] parte più voluminosa e contrattile (p. esterno), e i varî fasci costitutivi (p. interno o endomisio) ... Leggi Tutto

oolèmma

Vocabolario on line

oolemma oolèmma s. m. [comp. di oo- e gr. λέμμα «corteccia»] (pl. -i). – In istologia, la membrana che riveste la cellula uovo; in anatomia umana, sinon. di zona pellucida (v. pellucido). ... Leggi Tutto

perinèfrio

Vocabolario on line

perinefrio perinèfrio s. m. [comp. di peri- e gr. νεϕρός «rene» (v. nefro-)]. – In istologia, il tessuto connettivo adiposo che a guisa di capsula circonda il rene. ... Leggi Tutto

perinèrvio

Vocabolario on line

perinervio perinèrvio (o perinèurio o perinèvrio) s. m. [comp. di peri- e lat. nervus o gr. νεῦρον «nervo»]. – In istologia, guaina di connettivo che avvolge i singoli fasci nervosi (fasci «secondarî»), [...] costituiti da gruppi di microscopici fasci (detti «primarî»), a loro volta circondati da tessuto connettivo (endonervio) ... Leggi Tutto

paràfito

Vocabolario on line

parafito paràfito s. m. [comp. di para-2 e -fito]. – In istologia, ciascuno dei prolungamenti cellulari che si trovano negli elementi dei ganglî nervosi dei soggetti adulti, diversi dai dendriti e dai [...] neuriti. Nell’uomo, soprattutto nelle persone anziane, sono presenti nelle cellule del ganglio cervicale superiore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Enciclopedia
istologia
Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali da essi esplicate. L’istofisiologia...
anatomia
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali