trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono [...] altri giochi analoghi: costruire t. di gioco insidiose; bloccare, spezzare, annullare le t. degli avversarî. 3. a. In istologia (e talora in radiologia), termine generico per indicare una fine struttura nella compagine di un organo: t. connettivale ...
Leggi Tutto
unipolare
agg. [der. di polo1, col pref. uni-]. – 1. a. In elettrotecnica, che è costituito da un solo conduttore, riferito a elementi di un circuito elettrico o ad apparati: cavo, interruttore unipolare. [...] diversi, in partic. i due simboli dell’alfabeto binario, 0 e 1 (v. bipolare, cui è contrapposto). 2. a. In istologia, neurone u. (o monopolare), munito del solo prolungamento neuritico: sono tali i coni e i bastoncelli della rètina e le cellule della ...
Leggi Tutto
rutenio
rutènio s. m. [lat. scient. Ruthenium, der. di Ruthenia, nome lat. mediev. della Rutenia (l’Ucraina e per estens. la Russia), dove l’elemento fu ritrovato: il nome fu dato prima (1824) dal chimico [...] col platino (come indurente) in gioielleria e per i pennini delle penne stilografiche; il suo cloruro trova impiego nelle emulsioni fotografiche. Rosso di r., ossicloruro ammoniacale di rutenio, usato in istologia e in batteriologia come colorante. ...
Leggi Tutto
metacromasia
metacromaṡìa s. f. [dal ted. Metachromasie, comp. di meta- e gr. χρῶμα «colore»]. – In istologia, fenomeno per cui alcuni elementi dei tessuti (detti perciò metacromatici), posti in contatto [...] con determinati coloranti del gruppo delle tiazine (tionina, azzurro A, blu di toluidina, ecc.), assumono un colore diverso da quello dei coloranti stessi: così, per es., il muco, i granuli dei mastociti, ...
Leggi Tutto
neurite2
neurite2 s. m. [der. di neuro-, col suff. -ite nel sign. 3]. – In istologia, prolungamento nervoso del neurone, detto anche cilindrasse e oggi più spesso assone, che si origina da una elevazione [...] conica del corpo cellulare (cono di emergenza) ...
Leggi Tutto
anulocito
(o anulocita) s. m. [comp. del lat. anŭlus «anello» (per l’alone bianco al centro) e -cito]. – In istologia, lo stesso che cellula a pessario (v. pessario, n. 3). ...
Leggi Tutto
astrosfera
astrosfèra s. f. [comp. di astro- e sfera]. – In istologia, la zona esterna dell’apparato della sfera, a struttura raggiata, visibile nelle cellule animali durante il processo di divisione [...] mitotica ...
Leggi Tutto
neuroepitelio
neuroepitèlio s. m. [comp. di neuro- e epitelio]. – 1. In embriologia, tessuto derivante dall’ectoderma a livello del primitivo canale centrale del tubo costituitosi dalla trasformazione [...] delle lamine midollari. 2. In istologia, tessuto epiteliale contenente cellule nervose sensoriali (per es., la mucosa olfattiva). ...
Leggi Tutto
Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali da essi esplicate.
L’istofisiologia...
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico...