• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Diritto [1]
Medicina [1]

sanità

Vocabolario on line

sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; [...] della S. (precedente denominazione dell’attuale ministero della Salute); Consiglio superiore di s.; Istituto superiore di s., ecc. In partic., Organizzazione mondiale della sanità (sigla OMS; ingl. World health organization, sigla WHO), autorità ... Leggi Tutto

mascherina di comunità

Neologismi (2020)

mascherina di comunita mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato [...] utilizzare, come lavarle e quali sono le alternative. Uso autoprodotto autorizzato e consigliato anche dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS). (Corriere della sera.it, 13 maggio 2020, Salute) • La faccenda si complica ulteriormente, inoltre ... Leggi Tutto

droplet

Neologismi (2020)

droplet s. m. Emissione di secrezioni respiratorie e salivari in forma di goccioline, espulse quando si starnutisce e si tossisce, che rimangono sospese nell’aria; in senso estensivo, la distanza di [...] starnutendo, ma anche parlando» spiega Gianni Rezza, che dirige il dipartimento di malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità. Per evitare il contagio, la distanza di sicurezza consigliata in Europa è un metro. I Centers for Disease Control ... Leggi Tutto

pro vax

Neologismi (2017)

pro vax (pro-vax) loc. agg.le inv. Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Per ripararsi dal [...] , che non dà a tutt’ora certezze sul testo Lorenzin, deriva la levata di scudi in crescendo di una fitta compagine pro vax. Dall’Istituto superiore di Sanità al Consiglio superiore di Sanità, da tutte le sigle - tra società scientifiche e sindacati ... Leggi Tutto

consìglio

Vocabolario on line

consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] C. superiore di sanità, ecc., e, con carattere proprio e proprie funzioni, il C. superiore della magistratura che, presieduto dal presidente della Repubblica, è l’organo supremo dell’ordine giudiziario), i c. di presidenza, i c. d’istituto, i c. di ... Leggi Tutto

distanziamento sociale

Neologismi (2020)

distanziamento sociale loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento [...] , chiusura delle scuole, ecc. ♦ Ci sono gli esperti del suo istituto [di Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore di sanità], e quindi anche lui, dietro la decisione di mantenere le chiusure in Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. «È ... Leggi Tutto

cellula-sentinella

Neologismi (2008)

cellula-sentinella (cellula sentinella), loc. s.le f. In biologia, cellula addestrata a prevenire e contrastare la formazione di tumori. ◆ I grassi omega tre hanno inoltre il potere di migliorare la [...] risposta dell’organismo nei confronti di virus e batteri, perché modulano l’attività dei globuli bianchi, le cellule [testo] Prende il via all’Istituto superiore di Sanità il primo laboratorio-fabbrica di cellule «sentinella» che saranno addestrate e ... Leggi Tutto

antivaccino

Neologismi (2017)

antivaccino (anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri [...] che accade in Italia. A dare la notizia con un tweet è stato il presidente dell’Istituto superiore di sanità (Iss) Walter Ricciardi: l’Ordine dei medici di Treviso ha radiato il cardiologo Roberto Gava, già noto per le sue posizioni anti-vaccini ed ... Leggi Tutto

Covid free

Neologismi (2020)

Covid free (Covid-free) loc. agg.le inv. Privo di Covid-19, non colpito da Covid-19. ♦ Il presidente della Liguria Giovanni Toti ha firmato un'ordinanza sulle Rsa private che ospitano anziani. L'obiettivo [...] aria e aggiorneremo i sistemi d'igienizzazione. Ma alla conclusione di questo processo, chiediamo alle autorità sanitarie, come l'Istituto Superiore di Sanità, di darci un "bollino di sicurezza" Covid free per garantire il pubblico facendo sapere che ... Leggi Tutto

distanziaménto fisico

Vocabolario on line

distanziamento fisico distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da [...] il distanziamento fisico. L’obbligatorietà dell’uso in alcune Regioni è stata estesa anche ad altri contesti. (Istituto Superiore di Sanità, Iss.it, 9 maggio 2020, Sala stampa - Primo piano) • Nell’ultima versione delle linee guida del governo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Istituto superiore di sanità
Istituto superiore di sanità Organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale, dipende dal Ministero della salute ed è dotato di strutture e ordinamenti particolari e di autonomia scientifica. Compiti dell’ISS sono: svolgimento di...
Maròtta, Domenico
Chimico italiano (Palermo 1886 - Roma 1974); direttore dell'Istituto superiore di sanità a Roma dal 1935 al 1961. Direttore delle riviste Gazzetta chimica italiana e Annali di chimica, autore di numerose ricerche in campo farmaceutico e bromatologico;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali