• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Diritto [39]
Religioni [10]
Diritto civile [5]
Medicina [3]
Diritto pubblico [3]
Matematica [3]
Storia [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica [2]
Chimica industriale [2]

matrimònio

Vocabolario on line

matrimonio matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà [...] forma legale (e rispettivam. carattere sacro) all’unione fisica e spirituale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) che stabiliscono di vivere in comunità di vita al fine di fondare la famiglia: m. ... Leggi Tutto

secolarità

Vocabolario on line

secolarita secolarità s. f. [der. di secolare], non com. – 1. L’essere secolare; l’esistere, il durare da secoli: la s. dell’istituto giuridico e religioso del matrimonio. 2. La condizione di vita e [...] di attività religiosa che è propria del clero secolare e anche dei laici che svolgono come tali la loro missione evangelica ... Leggi Tutto

flagranza differita

Neologismi (2008)

flagranza differita loc. s.le f. Istituto giuridico che, sulla base di documentazione video-fotografica o di altri evidenti elementi indiziari di natura oggettiva, permette di considerare in stato di [...] flagranza l’autore di un reato per il tempo necessario alla sua identificazione, entro un limite stabilito dalla legge. ◆ Per i teppisti ripresi dalle telecamere, è più efficace l’arresto effettuato su ... Leggi Tutto

contratto di rete

Neologismi (2016)

contratto di rete loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria [...] che può sfociare in forme più strutturate quali contratti di rete più vincolanti e garantiti, nuove società dotate di personalità giuridica, oppure veri e propri processi di fusione aziendale. (AA. VV., Sole 24 Ore.com, 28 febbraio 2014, Diritto 24 ... Leggi Tutto

rete d'impresa

Neologismi (2016)

rete d'impresa (Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non [...] è possibile quantificare con certezza il numero di contratti di rete finora stipulati ma, di certo, l’attenzione verso le reti d’impresa è in crescita: l’Associazione Italiana Politiche Industriali (www.aipitalia.org) ... Leggi Tutto

criminale

Vocabolario on line

criminale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico [...] antropologia, psicologia, sociologia c.; politica c., attività intesa al perfezionamento della legislazione criminale; manicomio c., istituto di ricovero per malati di mente resisi colpevoli di gravi delitti, oggi designato come ospedale psichiatrico ... Leggi Tutto

tutóre

Vocabolario on line

tutore tutóre s. m. [dal lat. tutor -oris, der. di tueri «difendere, proteggere», part. pass. tutus]. – 1. (f. -trice) a. In diritto, la persona a cui è affidata la tutela di un minore o d’un incapace, [...] la protezione e cura di un minore, pur senza averne specifico mandato giuridico); fino a che non è uscito di minorità, gli ha fatto da (detto anche docente tutore) nominato dal preside dell’istituto con l’incarico di aiutare l’insegnante vincitore di ... Leggi Tutto

istituzionale

Vocabolario on line

istituzionale agg. [der. di istituzione]. – 1. a. Relativo a un’istituzione: principî, norme istituzionali. b. Che è proprio di un’istituzione, o anche in genere di un istituto, di un ente, di un’organizzazione, [...] i.; referendum i.; crisi istituzionale. d. Inerente a dottrine imperniate sul concetto di istituzione: concezione i. dell’ordinamento giuridico. e. Che forma un’istituzione: enti istituzionali. 2. In relazione con il sign. 3 b di istituzione: corso ... Leggi Tutto

fiduciàrio

Vocabolario on line

fiduciario fiduciàrio agg. e s. m. [dal lat. fiduciarius, agg.]. – 1. agg. a. Che ha fondamento nella fiducia: atto, contratto f.; mandato fiduciario. b. In diritto: negozio f., negozio giuridico nel [...] dagli stessi dipendenti. b. Soggetto a cui, nel negozio fiduciario, è trasferito il diritto. ◆ Avv. fiduciariaménte, per disposizione fiduciaria, per via fiduciaria: rappresentare fiduciariamente un istituto; trasferire fiduciariamente un diritto. ... Leggi Tutto

successióne

Vocabolario on line

successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, [...] un patrimonio, ecc.: raccolse la s. del maestro nella guida dell’istituto; sono molti ad aspirare alla s. del direttore che va in pensione universale, quella che riguarda la totalità dei rapporti giuridici del defunto che si trasmettono all’erede; s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ISTITUTO GIURIDICO
ISTITUTO GIURIDICO Arturo Carlo Jemolo Il termine, nel suo significato più comune, designa il complesso delle norme giuridiche relative a rapporti tra loro connessi (B. Windscheid, N. Coviello); o, con definizione più complessa, l'"unione...
Adozione. Diritto civile
Istituto giuridico che fa sorgere un rapporto di filiazione in assenza di procreazione. L’ordinamento italiano ne conosce quattro differenti forme. Adozione di persone maggiori di età. - È rimasta l’unica forma di adozione regolata dal c.c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali