• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Diritto [39]
Religioni [10]
Diritto civile [5]
Medicina [3]
Diritto pubblico [3]
Matematica [3]
Storia [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica [2]
Chimica industriale [2]

partenariato civile

Neologismi (2008)

partenariato civile loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay [...] potranno sposarsi. Lo prevede un progetto di legge del governo, secondo quanto annunciato dalla Regina. «Il mio governo manterrà gli impegni per accrescere eguaglianza e giustizia sociale con un testo ... Leggi Tutto

cussòrgia

Vocabolario on line

cussorgia cussòrgia s. f. [voce sarda. lat. mediev. cursoria neutro pl. «porzione di pascolo», der. di currĕre «correre» perché in quella porzione le pecore potevano muoversi liberamente]. – Istituto [...] giuridico speciale della Sardegna, che trae titolo da una concessione dell’autorità ed è soggetto al regime degli usi civici, consistente nel godimento di suolo pubblico destinato a pascolo. ... Leggi Tutto

taglióne¹

Vocabolario on line

taglione1 taglióne1 (letter. raro talióne) s. m. [dal lat. talio -onis, dagli etimologisti latini raccostato a talis «tale», quasi a dire «pena altrettale»]. – Pena del t., legge del t., istituto giuridico [...] esistente presso varî popoli antichi (Sumeri, Accadi, Ebrei, Romani) e anche moderni (in molti stati europei medievali e rinascimentali, e tra varî popoli extraeuropei di interesse etnologico), consistente ... Leggi Tutto

manométtere

Vocabolario on line

manomettere manométtere v. tr. [dal lat. manumittĕre, propr. «affrancare (uno schiavo), mandar(lo) libero (mittĕre) dalla potestà (manus) del padrone»; nei sign. 2 e 3 il verbo è stato inteso nel senso [...] di «mettere mano»] (coniug. come mettere). – 1. Nel diritto romano, affrancare uno schiavo mediante l’istituto giuridico della manumissione. 2. a. Nell’uso ant., lo stesso che manimettere, porre mano a qualcosa, cominciare a usarla (riferito spec. a ... Leggi Tutto

programma di protezione

Neologismi (2008)

programma di protezione loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori [...] di giustizia. ◆ Può restare nelle mani del pm che lo usa, e soltanto nelle sue, il giudizio sull’attendibilità di un mafioso ai fini dei privilegi del programma di protezione? E i giudizi dei tribunali ... Leggi Tutto

perdóno

Vocabolario on line

perdono perdóno s. m. [der. di perdonare]. – 1. a. L’atto di perdonare, il fatto di esser perdonato: chiedere, domandare p.; implorare, impetrare, ottenere il p.; dare, concedere, rifiutare il p.; ti [...] che il colpevole si asterrà dal commettere ulteriori reati; legge del p., espressione con cui fu chiamato talvolta l’istituto giuridico della sospensione condizionale della pena, o condanna condizionale, o assol. condizionale s. f. (v.). c. In senso ... Leggi Tutto

adottabilità

Vocabolario on line

adottabilita adottabilità s. f. [der. di adottabile]. – Possibilità di adottare o di essere adottato, spec. con riguardo all’istituto giuridico dell’adozione: richiedere, concedere la dichiarazione dello [...] stato di a. di un minore (pronunciata dal tribunale dei minorenni) ... Leggi Tutto

commoriènza

Vocabolario on line

commorienza commoriènza s. f. [der. del lat. commoriens -entis, part. pres. di commŏri «morire insieme»]. – Il morire insieme; morte di due o più persone avvenuta contemporaneamente: presunzione di c., [...] istituto giuridico per il quale, nei casi in cui più persone siano decedute in uno stesso incidente e non si sappia quale di esse sia deceduta per prima, si presume agli effetti legali che esse siano decedute nello stesso momento; la presunzione non ... Leggi Tutto

compàscolo

Vocabolario on line

compascolo compàscolo s. m. [adattam. secondo pascolo dell’agg. lat. compascuus (comp. di con- e pascuum «pascolo»), nelle locuz. giur. ius compascuum «diritto di pascolare in comune» e ager compascuus [...] «terreno di pascolo comune»]. – 1. Istituto giuridico che risale al diritto romano e consiste in una forma di comunione di erbe da pascolo fra i proprietarî di fondi situati nella stessa zona, per cui a ciascuno di essi è consentito liberamente il ... Leggi Tutto

decadènza

Vocabolario on line

decadenza decadènza s. f. [der. di decadere, sull’esempio del fr. décadence]. – 1. Il decadere; progressiva diminuzione di prosperità, floridezza, forza, autorità e sim., in una persona (soprattutto [...] specificate nelle lettere patenti di concessione, di confermazione o di riabilitazione. 3. Istituto giuridico, per il quale (per esigenza di certezza dei rapporti giuridici) un diritto, un potere o una facoltà non possono più essere esercitati dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ISTITUTO GIURIDICO
ISTITUTO GIURIDICO Arturo Carlo Jemolo Il termine, nel suo significato più comune, designa il complesso delle norme giuridiche relative a rapporti tra loro connessi (B. Windscheid, N. Coviello); o, con definizione più complessa, l'"unione...
Adozione. Diritto civile
Istituto giuridico che fa sorgere un rapporto di filiazione in assenza di procreazione. L’ordinamento italiano ne conosce quattro differenti forme. Adozione di persone maggiori di età. - È rimasta l’unica forma di adozione regolata dal c.c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali