maggiorascato s. m. [der. di maggiorasco]. - (stor.) [istitutogiuridico di origine spagnola, concernente l'eredità del patrimonio] ≈ e ↔ [→ MAGGIORASCO]. ...
Leggi Tutto
maggiorasco (ant. maiorasco) s. m. [dallo sp. mayorazgo, lat. mediev. maioraticum] (pl. -chi). - (stor.) [istitutogiuridico di origine spagnola, per cui un patrimonio veniva trasmesso, nell'ambito della [...] stessa famiglia, al parente più prossimo di grado e, in caso di parenti di ugual grado, al maggiore di età] ≈ maggiorascato, primogenitura. ⇑ fedecommesso. ↔ minorasco ...
Leggi Tutto
adozione /ado'tsjone/ s. f. [dal lat. adoptio -onis, der. di adoptare "adottare"]. - 1. (giur.) [istitutogiuridico per il quale si assume come proprio un figlio altrui: diventare padre per a.] ≈ ‖ affidamento, [...] affido. 2. (estens.) [l'atto di fare proprio o di scegliere: a. dei libri di testo] ≈ assunzione, impiego, scelta, uso, utilizzo. ↔ rifiuto. ▲ Locuz. prep.: d'adozione ≈ e ↔ [→ ADOTTIVO] ...
Leggi Tutto
affiliare [dal lat. mediev. affiliare] (io affìlio, o affìglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (giur.) [prendere un bambino come figlio, per l'istitutogiuridico dell'affiliazione] ≈ ‖ adottare. 2. [fare entrare [...] in un'associazione, in un partito e sim.] ≈ aggregare, associare, iscrivere. ↔ allontanare, cacciare, escludere, espellere, respingere. ■ affiliarsi v. rifl. [entrare a far parte di un'associazione, di ...
Leggi Tutto
referendum /refe'rɛndum/ s. m. [propr. lat. mod., dalla locuz. ad referendum "(convocazione) per riferire"]. - 1. (polit.) [istitutogiuridico per il quale i cittadini possono essere chiamati a votare [...] per esprimere il loro parere su singole questioni] ≈ ‖ plebiscito. 2. (stat.) [mezzo per la rilevazione di dati individuali] ≈ inchiesta, indagine, sondaggio ...
Leggi Tutto
taglione /ta'ʎone/ s. m. [dal lat. talio -onis, raccostato a talis "tale", quasi a dire "pena altrettale"]. - (etnol.) [istitutogiuridico consistente nell'infliggere all'autore di una lesione la stessa [...] lesione da lui provocata alla vittima, più spesso nell'espressione legge del taglione: applicare la legge del t.] ≈ contrappasso. ‖ vendetta ...
Leggi Tutto
ISTITUTO GIURIDICO
Arturo Carlo Jemolo
Il termine, nel suo significato più comune, designa il complesso delle norme giuridiche relative a rapporti tra loro connessi (B. Windscheid, N. Coviello); o, con definizione più complessa, l'"unione...
Istituto giuridico medievale, già noto alle legislazioni dei Franchi, dei Visigoti e dei Longobardi, a difesa del diritto di proprietà. Pare che consistesse (il significato della parola è incerto) nel diritto del proprietario di perseguire la...