flabelliferi
flabellìferi s. m. pl. [lat. scient. Flabellifera, dal lat. class. flabellĭfer «che porta il flabello»]. – Sottordine di crostacei isopodi che comprende parecchie famiglie, di cui alcune [...] parassite, caratterizzate da forme con uropodî laterali lamellari e formanti con l’ultimo segmento dell’addome un ampio ventaglio caudale ...
Leggi Tutto
micronisco
s. m. [lat. scient. microniscus, comp. di micr(o)- e del nome del genere Oniscus (v. oniscoidei)] (pl. -chi). – In zoologia, secondo stadio larvale dei crostacei isopodi della famiglia bopiridi, [...] che si trova parassita di copepodi, in cui si insedia dopo un periodo di vita libera; successivamente, abbandonato l’ospite, si trasforma in un terzo stadio larvale che nuotando va a stabilirsi su un crostaceo ...
Leggi Tutto
sferomatidi
sferomàtidi (o sferòmidi) s. m. pl. [lat. scient. Sphaeromatidae, o Sphaeromidae, dal nome del genere Sphaeroma, che è dal gr. σϕαίρωμα «corpo a forma sferica»]. – In zoologia, famiglia di [...] crostacei isopodi flabelliferi con corpo ovale e convesso avvolgibile a palla, comuni nel benthos marino costiero, o cavernicoli d’acqua dolce. ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Malacostraci Peracaridei, comprendente oltre 10.000 specie. Hanno corpo compresso dorsoventralmente, di dimensioni variabili da 2 a 270 mm di lunghezza, distinto in tre regioni: capo, mesosoma e metasoma. Il capo è provvisto...