peracaridi
peracàridi (o peracaridèi) s. m. pl. [lat. scient. Peracarida, comp. del lat. class. pera «tasca» e lat. scient. Acarida «acaridi»]. – Superordine di crostacei malacostraci che riunisce gli [...] ordini misidacei, cumacei, tanaidacei, isopodi e anfipodi caratterizzati da una tasca incubatrice formata da diramazioni fogliacee basali, dette prime appendici toraciche. ...
Leggi Tutto
anturidi
antùridi s. m. pl. [lat. scient. Anthuridae, dal nome del genere Anthurium: v. anturio]. – Famiglia di crostacei marini dell’ordine isopodi, con apparato boccale atto a perforare e succhiare; [...] vivono nel fango, e probabilmente, in determinati periodi della loro vita, sono parassiti ...
Leggi Tutto
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente [...] e medicina. 3. P. di terra (o p. di sant’Antonio): nome comune di varie specie di crostacei isopodi terrestri del sottordine oniscidei (Armadillidium vulgare, Porcellio laevis, ecc.). 4. Piccola stufa portatile, a legna o a carbone, costituita ...
Leggi Tutto
oniscidei
oniscidèi (o oniscoidèi) s. m. pl. [lat. scient. Oniscidaea (o Oniscoidea), der. del nome del genere Oniscus: v. onisco]. – In zoologia, sottordine di crostacei isopodi terrestri che popolano [...] i più varî ambienti, compresi quelli endogei e cavernicoli, e a cui appartengono i cosiddetti porcellini di terra; l’apparato respiratorio è localizzato nelle appendici laminari (pleopodî) e può essere ...
Leggi Tutto
onisco
s. m. [dal gr. ὀνίσκος «millepiedi»] (pl. -chi). – In zoologia, nome con cui vengono genericam. indicate le diverse specie di crostacei isopodi oniscidei. ...
Leggi Tutto
oostegite
s. m. [comp. di oo- e gr. στέγος «tetto», col suff. -ite nel sign. 3]. – In zoologia, larga lamina costituita dall’espansione degli epipoditi di uno o più paia di toracopodi, che si sviluppa [...] nelle femmine dei crostacei malacostraci peracaridi (isopodi, anfipodi, ecc.); l’insieme degli oostegiti delimita una cavità (marsupio) nella quale vengono incubate uova. ...
Leggi Tutto
bopiridi
bopìridi s. m. pl. [lat. scient. Bopyridae, dal nome del genere Bopyrus, di etimo incerto]. – Famiglia di crostacei isopodi, parassiti su copepodi e su crostacei decapodi; sono caratterizzati [...] dal passaggio attraverso diversi stadî di sviluppo, il penultimo dei quali ha l’aspetto di un maschio immaturo che per raggiungere la maturità sessuale attraversa un altro stadio, dopo il quale può rimanere ...
Leggi Tutto
cimotoidi
cimotòidi s. m. pl. [lat. scient. Cymothoidae, dal nome del genere Cymothoa, e questo dal gr. Κυμοϑόη, nome di una Nereide «che corre sulle onde» o «rapida come l’onda»]. – Famiglia di crostacei [...] marini malacostraci, isopodi, parassiti di pesci. ...
Leggi Tutto
entoniscidi
entonìscidi s. m. pl. [lat. scient. Entoniscidae, dal nome del genere Entoniscus, comp. di ento- e del gr. ὀνίσκος «millepiedi»]. – Famiglia di crostacei isopodi comprendente forme che vivono [...] parassite nella cavità toracica di granchi e di paguri: allo stato larvale attraversano varî stadî liberi, poi l’individuo maschio, compiuta la sua funzione, si fissa alla camera branchiale dell’ospite ...
Leggi Tutto
cavernicolo
cavernìcolo agg. e s. m. [comp. di caverna e -colo, sul modello del lat. silvicŏla e sim.]. – 1. agg. Che abita in caverne, detto spec. dell’uomo preistorico, oppure di animali; la fauna [...] c. è rappresentata da varî gruppi zoologici quali anellidi, crostacei, copepodi, isopodi e decapodi, aracnidi, ecc., e anche alcuni insetti, anfibî e mammiferi, caratterizzati per lo più dalla regressione degli occhi, dallo sviluppo ipertrofico degli ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Malacostraci Peracaridei, comprendente oltre 10.000 specie. Hanno corpo compresso dorsoventralmente, di dimensioni variabili da 2 a 270 mm di lunghezza, distinto in tre regioni: capo, mesosoma e metasoma. Il capo è provvisto...