• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Chimica [83]
Biologia [4]
Fisica [4]
Antropologia fisica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Industria [2]
Medicina [2]

paraminosalicìlico

Vocabolario on line

paraminosalicilico paraminosalicìlico (o 'paraaminosalicìlico, paramminosalicìlico') agg. [comp. di para-2 e am(m)inosalicilico]. – Acido p.: isomero dell’acido aminosalicilico (sigla PAS o PASA), dotato [...] di forte azione antibatterica nei confronti del bacillo tubercolare, e perciò largamente usato come chemioterapico, generalmente associato all’idrazide dell’acido isonicotinico ... Leggi Tutto

pirażina

Vocabolario on line

pirazina pirażina s. f. [comp. di pir(idina) e azina]. – Composto organico eterociclico, con l’anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,4, isomero della piridazina e [...] della pirimidina; si presenta come una polvere cristallina bianca ... Leggi Tutto

pirażòlo

Vocabolario on line

pirazolo pirażòlo s. m. [comp. di pir(rolo) e azolo]. – In chimica organica, composto eterociclico pentatomico, con anello formato da tre atomi di carbonio e due di azoto contigui (cioè in posizione [...] 1,2), isomero dell’imidazolo: è una sostanza cristallina debolmente basica, di odore simile a quello della piridina; alcuni suoi derivati trovano impiego in farmacia. La denominazione è usata anche, genericam., per i derivati del pirazolo. ... Leggi Tutto

piridażina

Vocabolario on line

piridazina piridażina s. f. [comp. di pirid(ina) e azina]. – Composto organico eterociclico, con l’anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,2; è un liquido incolore dall’odore [...] di piridina, isomero della pirazina e della pirimidina. ... Leggi Tutto

pirocatechina

Vocabolario on line

pirocatechina s. f. (o pirocatecòlo m.) [comp. di piro- e catechina (o catecolo)]. – Composto organico, fenolo bivalente contenente i due idrossili in posizione orto, isomero della resorcina e dell’idrochinone; [...] costituisce il nucleo di sostanze biologicamente attive, come l’adrenalina e la noradrenalina. Esistono in natura suoi precursori nelle foglie e nei succhi di alcune piante, da cui si ottiene per distillazione ... Leggi Tutto

epicànfora

Vocabolario on line

epicanfora epicànfora s. f. [comp. di epi- e canfora]. – In chimica organica, chetone terpenico della serie del canfano, isomero della canfora. ... Leggi Tutto

anabaṡina

Vocabolario on line

anabasina anabaṡina s. f. [der. del nome del genere Anabasis «anabasi2»]. – Composto organico, alcaloide isomero della nicotina, contenuto nelle radici di una pianta delle chenopodiacee (Anabasis aphylla): [...] è un liquido denso, incolore, con proprietà simili a quelle della nicotina, usato come insetticida ... Leggi Tutto

piróne²

Vocabolario on line

pirone2 piróne2 s. m. [der. di piro-]. – Composto organico eterociclico conosciuto in due forme isomere (dette alfa- e gamma-pirone): il nucleo del primo isomero fa parte della molecola delle cumarine, [...] mentre l’altro forma il nucleo di numerosi composti, quali, per es., i flavoni ... Leggi Tutto

psèudo-

Vocabolario on line

pseudo- psèudo- [dal gr. ψευδο-, der. del tema comune a ψευδής «falso», ψεῦδος «menzogna, falsità», ψεύδομαι «mentire»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente [...] o stereoisomera, di un composto: pseudoacido, pseudosale, pseudosoluzione (v. le singole voci); pseudocumene, isomero del cumene; pseudoefedrina, stereoisomero dell’efedrina; pseudotannini, prodotti di scissione dei tannini, non capaci di conciare ... Leggi Tutto

pseudocodeina

Vocabolario on line

pseudocodeina s. f. [comp. di pseudo- e codeina]. – Composto chimico, isomero della codeina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
isomero
In botanica, detto di un verticillo fiorale che ha il medesimo numero di pezzi del verticillo successivo; per es. il calice e la corolla del mandorlo sono i., perché tutti e due constano di 5 pezzi.
isomero
isomero isòmero [agg. e s.m. Comp. di iso- e del gr. méros "parte" e quindi "che ha le stesse parti"] [LSF] Detto di composti chimici e nuclidi che presentano isomeria. ◆ [CHF] I. ottico: ciascuno dei composti dotati di isomeria ottica: →...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali