• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Chimica [83]
Biologia [4]
Fisica [4]
Antropologia fisica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Industria [2]
Medicina [2]

stereoiṡòmero

Vocabolario on line

stereoisomero stereoiṡòmero agg. [comp. di stereo- e isomero]. – In chimica, di composto che presenta stereoisomeria. ... Leggi Tutto

propilamina

Vocabolario on line

propilamina (o propilammina) s. f. [comp. di propil(ico) e am(m)ina]. – In chimica organica, amina derivata dal propano; come il suo isomero isopropilamina, è un liquido incolore, di odore ammoniacale, [...] usato come inibitore di corrosione, emulsionante e solubilizzante per erbicidi ... Leggi Tutto

eugenina

Vocabolario on line

eugenina s. f. [der. del lat. scient. Eugenia (v. eugenia), col suff. -ina]. – Composto organico, isomero dell’eugenolo, contenuto nell’olio di garofano. ... Leggi Tutto

tereftàlico

Vocabolario on line

tereftalico tereftàlico agg. [comp. di tere(bene) e ftalico]. – Acido t.: in chimica organica, acido bicarbossilico aromatico, di formula C6H4(COOH)2, isomero dell’acido ftalico; si adopera nella preparazione [...] di resine poliestere usate come fibre tessili (terital); i suoi esteri vengono utilizzati come plastificanti ... Leggi Tutto

ftïòico

Vocabolario on line

ftioico ftïòico agg. [der. del gr. ϕϑίω «consumarsi», per allusione alla tubercolosi (gr. ϕϑίσις «tisi»)]. – In chimica organica, acido f., acido grasso saturo, isolato dai bacilli della tubercolosi [...] aviaria e umana, isomero dell’acido cerotico. ... Leggi Tutto

aminoażobenżène

Vocabolario on line

aminoazobenzene aminoażobenżène (o amminoażobenżène) s. m. [comp. di am(m)ino-, azo- e benzene]. – In chimica organica, composto azoico di natura basica, il cui isomero para è noto anche con il nome [...] di giallo di anilina, impiegato come colorante e nella sintesi di altri coloranti ... Leggi Tutto

aminosalicìlico

Vocabolario on line

aminosalicilico aminosalicìlico (o amminosalicìlico) agg. [comp. di am(m)ino- e salicilico]. – Acido a.: composto organico derivato dall’acido salicilico per sostituzione di un atomo d’idrogeno dell’anello [...] benzenico con un gruppo aminico; l’isomero noto col nome di PAS (para-aminosalicilico) viene usato nella cura di alcune manifestazioni tubercolari, altri in sintesi organiche, nella preparazione di carte speciali, ecc. ... Leggi Tutto

glicidico1

Vocabolario on line

glicidico1 ġlicìdico1 agg. [der. di glicide1] (pl. m. -ci). – Di composto organico contenente il radicale glicide: acido g., acido carbossilico alifatico a tre atomi di carbonio, isomero dell’acido piruvico, [...] che per addizione di una molecola d’acqua si trasforma in acido glicerico ... Leggi Tutto

fulmìnico

Vocabolario on line

fulminico fulmìnico agg. [dal fr. fulminique (1824), der. del lat. fulmen -mĭnis «fulmine», per l’attitudine a esplodere]. – Acido f.: composto chimico (C=NOH), isomero dell’acido cianico, noto soltanto [...] in soluzione; di odore assai penetrante, velenoso e molto instabile, forma facilmente prodotti di polimerizzazione solidi ... Leggi Tutto

fumàrico

Vocabolario on line

fumarico fumàrico agg. [der. di fumaria]. – Acido f.: composto organico, acido bicarbossilico insaturo a 4 atomi di carbonio (isomero trans dell’acido maleico), che costituisce negli organismi viventi [...] uno dei termini del ciclo dell’acido citrico; presente in diversi funghi e piante (per es., in varie specie delle fumarie), si prepara anche sinteticamente, e si usa in molte sintesi organiche, nella preparazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
isomero
In botanica, detto di un verticillo fiorale che ha il medesimo numero di pezzi del verticillo successivo; per es. il calice e la corolla del mandorlo sono i., perché tutti e due constano di 5 pezzi.
isomero
isomero isòmero [agg. e s.m. Comp. di iso- e del gr. méros "parte" e quindi "che ha le stesse parti"] [LSF] Detto di composti chimici e nuclidi che presentano isomeria. ◆ [CHF] I. ottico: ciascuno dei composti dotati di isomeria ottica: →...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali