• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Chimica [83]
Biologia [4]
Fisica [4]
Antropologia fisica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Industria [2]
Medicina [2]

capròico

Vocabolario on line

caproico capròico agg. [der. di capra, col suff. -oico; cfr. caprico, caprinico]. – Acido c. (o capronico): composto organico, acido grasso superiore, di formula C5H11COOH, il cui isomero lineare è contenuto [...] come gliceride nel burro di capra e di cocco, e come estere nell’olio di palmarosa; è un liquido oleoso, di odore sgradevole, usato per preparare esteri ... Leggi Tutto

ażelàico

Vocabolario on line

azelaico ażelàico agg. [comp. di az(otico), altro nome dell’acido nitrico, e elai(dinico), acido isomero dell’oleico, dal quale si può ottenere per ossidazione]. – Acido a.: composto organico, acido [...] bicarbossilico a nove atomi di carbonio, sostanza cristallina bianca ottenuta per ossidazione dell’olio di ricino, e usata nella preparazione di resine e di prodotti elastici simili alla gomma ... Leggi Tutto

purpuroxantina

Vocabolario on line

purpuroxantina s. f. [comp. del lat. purpŭra «porpora» e di xantina]. – Composto organico (detto anche xantopurpurina), derivato dell’antrachinone, isomero dell’alizarina, presente nella robbia, pianta [...] delle rubiacee ... Leggi Tutto

ażulène

Vocabolario on line

azulene ażulène s. m. [dallo spagn. azul «azzurro», col suff. -ene]. – Idrocarburo isomero della naftalina, che si ottiene da molti olî essenziali (di camomilla, canfora, ecc.) o da diversi sesquiterpeni; [...] è un solido, di colore azzurro, instabile all’aria ... Leggi Tutto

geocerite

Vocabolario on line

geocerite s. f. [comp. di geo- e del gr. κηρός «cera»]. – Composto organico, sostanza di consistenza cerosa, ricavabile da alcune ligniti, solubile in alcole; è un isomero dell’acido geocerinico, con [...] il quale si trova unito ... Leggi Tutto

fenantrène

Vocabolario on line

fenantrene fenantrène s. m. [comp. di fen- e antr(ac)ene]. – In chimica organica, idrocarburo solido (C14H10) isomero dell’antracene e, come questo, formato da 3 nuclei benzenici condensati, contenuto [...] nel catrame di carbon fossile. Da esso derivano sostanze coloranti di impiego industriale, esplosivi, prodotti farmaceutici, ecc ... Leggi Tutto

fencóne

Vocabolario on line

fencone fencóne s. m. [der. del ted. Fenchel «finocchio»]. – Composto organico, isomero della canfora, di cui ricorda l’odore; la forma otticamente attiva levogira è presente nell’olio di tuia e quella [...] destrogira nell’olio di finocchio ... Leggi Tutto

codamina

Vocabolario on line

codamina s. f. [comp. di cod(eina) e amina]. – Alcaloide dell’oppio, isomero della laudanina. ... Leggi Tutto

ottadecadienòico

Vocabolario on line

ottadecadienoico ottadecadienòico agg. [comp. di otta-, deca- e dien(ico), col suff. -oico]. – Acido o.: composto organico, acido insaturo a 18 atomi di carbonio, il cui isomero più comune è l’acido [...] linoleico ... Leggi Tutto

p, P

Vocabolario on line

p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] In chimica, P maiuscola è simbolo dell’elemento chimico fosforo; la p minuscola, premessa al nome di un composto, ne indica l’isomero para- (per es., p-xilene, ecc.). In fisica, p è simbolo, in meccanica, dell’impulso o quantità di moto, P è simbolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
isomero
In botanica, detto di un verticillo fiorale che ha il medesimo numero di pezzi del verticillo successivo; per es. il calice e la corolla del mandorlo sono i., perché tutti e due constano di 5 pezzi.
isomero
isomero isòmero [agg. e s.m. Comp. di iso- e del gr. méros "parte" e quindi "che ha le stesse parti"] [LSF] Detto di composti chimici e nuclidi che presentano isomeria. ◆ [CHF] I. ottico: ciascuno dei composti dotati di isomeria ottica: →...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali