• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Chimica [12]
Fisica [4]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Chimica fisica [1]

-merìa

Vocabolario on line

-meria -merìa [dal gr. -μέρεια o -μερία, der. di μέρος «parte»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente (come isomeria, tautomeria, polimeria, [...] eteromeria, ecc.), la maggior parte delle quali sono in relazione con i rispettivi agg. o sost. in -mero (v.), indicandone la condizione, la proprietà e sim.; altre hanno esistenza autonoma (per es., branchiomeria, ... Leggi Tutto

alloiṡomerìa

Vocabolario on line

alloisomeria alloiṡomerìa s. f. [comp. di allo- e isomeria]. – In chimica organica, fenomeno di stereoisomeria geometrica (o etilenica) che si verifica in composti a doppio legame etilenico. ... Leggi Tutto

diasteroiṡomerìa

Vocabolario on line

diasteroisomeria diasteroiṡomerìa s. f. [comp. di dia- e steroisomeria]. – In chimica organica, forma di isomeria geometrica di sostanze di tipo etilenico, derivante dal fatto che in uno degli isomeri [...] ) i sostituenti, uguali, sono dalla stessa parte rispetto al doppio legame etilenico, mentre sono da parti opposte nell’altro isomero (trans); le due forme isomere presentano proprietà fisiche e chimiche diverse, e non sono fra loro sovrapponibili né ... Leggi Tutto

metamerìa

Vocabolario on line

metameria metamerìa s. f. [comp. di meta- e -meria]. – 1. In biologia, stadio dello sviluppo ontogenetico o condizione definitiva di quegli animali (anellidi, artropodi, cordati) il cui corpo è formato [...] , quelli spinali e le vertebre), e che deriva dalla metameria caratteristica degli stadî embrionali. 2. In chimica, tipo di isomeria (detto anche metamerismo) fra più composti costituiti da atomi della stessa natura, in ugual numero e con la medesima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

enòlico

Vocabolario on line

enolico enòlico agg. [der. di enolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di una delle due forme tautomere, facilmente trasformabili l’una nell’altra, che si originano per spostamento di un legame o [...] di un solo atomo; tale tipo di isomeria si verifica fra un composto carbonilico e un alcole non saturo o enolo (per es., alcole vinilico CH2=CHOH e aldeide acetica CH3CHO). ... Leggi Tutto

epimerìa

Vocabolario on line

epimeria epimerìa s. f. [comp. di epi- e -meria]. – In chimica organica, isomeria presentata da composti contenenti più atomi di carbonio asimmetrici e che differiscono tra loro per la configurazione [...] di uno solo di essi; in partic., nella classe degli aldosî, tale atomo è in posizione 2, adiacente cioè al gruppo aldeidico: sono epimeri, per es., il ribosio e l’arabinosio ... Leggi Tutto

pseudoiṡomerìa

Vocabolario on line

pseudoisomeria pseudoiṡomerìa s. f. [comp. di pseudo- e isomeria]. – In chimica, sinon. di desmotropia. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
isomeria
Chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa configurazione spaziale. Tali composti...
stereoisomeria
stereoisomeria In chimica, tipo di isomeria (➔) per la quale gli isomeri (detti in questo caso stereoisomeri) presentano la stessa struttura ma differiscono per la posizione relativa assunta nello spazio da alcuni degli atomi o dei gruppi che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali