• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Chimica [74]
Biologia [3]
Fisica [2]
Chimica fisica [1]
Antropologia fisica [1]
Geologia [1]
Botanica [1]
Medicina [1]

rac-

Vocabolario on line

rac- – Abbreviazione di racemo o racemato, usata nella terminologia chimica come prefisso a nomi di composti chimici per indicare che si fa riferimento, in effetti, alla miscela racemica dei due isomeri [...] ottici di uno stesso composto ... Leggi Tutto

stereoiṡomerìa

Vocabolario on line

stereoisomeria stereoiṡomerìa s. f. [comp. di stereo- e isomeria]. – In chimica, tipo di isomeria per la quale gli isomeri (detti in questo caso stereoisomeri) presentano la stessa struttura ma differiscono [...] relativa assunta nello spazio dagli atomi o radicali legati agli atomi uniti dal doppio legame (come, per es., l’isomeria cis-trans degli acidi maleico e fumarico), e una s. ottica, presentata dai composti caratterizzati da un atomo di carbonio ... Leggi Tutto

dïïso-

Vocabolario on line

diiso- dïïso- [comp. di di-2 e iso(mero)]. – In chimica, prefisso che, anteposto al nome di un composto organico, indica la presenza in esso di due radicali isomeri: per es., diisobutilchetóne, liquido [...] incolore, impiegato come solvente per nitrocellulosa, gomma, resine sintetiche; diisocianato, composto contenente due radicali isocianici, di notevole importanza per la preparazione di materie plastiche; ... Leggi Tutto

ftàlico

Vocabolario on line

ftalico ftàlico agg. [tratto da (na)ftalico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido f. (propr. acido orto-f.), derivato dicarbossilico del benzene, sostanza cristallina incolore usata per la preparazione [...] organici (indaco, fenolftaleina, ecc.), prodotti farmaceutici, profumi. Con il nome di acidi f. si indicano anche i due isomeri meta e para, più noti con i nomi, rispettivamente, di acido isoftalico e acido tereftalico. Anidride f., l’anidride ... Leggi Tutto

amilène

Vocabolario on line

amilene amilène s. m. [der. di amile, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo insaturo di formula C5H10, esistente in diversi isomeri. L’a. idrato, alcole amilico terziario, è un liquido incolore, [...] dall’odore di canfora, usato come solvente e plastificante; è anche dotato di proprietà ipnotiche ... Leggi Tutto

aminobenżensolfònico

Vocabolario on line

aminobenzensolfonico aminobenżensolfònico (o amminobenżensolfònico) agg. [comp. di am(m)ino-, benzene e solfonico]. – Acido a.: acido solfonico derivabile dall’anilina; importanti, nell’industria dei [...] coloranti, i tre isomeri monosolfonici, noti con i nomi di acido ortanilico, metanilico e solfanilico. ... Leggi Tutto

metileptano

Vocabolario on line

metileptano s. m. [comp. di metil- e eptano]. – Composto organico, idrocarburo alifatico, derivato metilato dell’eptano; dei varî isomeri possibili il più importante è il 2-metileptano, noto come isoottano. ... Leggi Tutto

decadïène

Vocabolario on line

decadiene decadïène s. m. [comp. di deca- e diene]. – In chimica organica, nome di varî idrocarburi (isomeri) alifatici, non saturi, a dieci atomi di carbonio, contenenti due doppî legami. ... Leggi Tutto

semprevivo

Vocabolario on line

semprevivo s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle [...] e perenni, indivise e riunite in una rosetta; i fiori, raggruppati in infiorescenze cimose, hanno i verticilli tutti isomeri con sepali di solito verdastri, petali variamente colorati (bianchi, porporini, gialli); il gineceo apocarpico genera frutti ... Leggi Tutto

decano²

Vocabolario on line

decano2 decano2 s. m. [der. di deca-, col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo a 10 atomi di carbonio, di cui si conoscono più isomeri; il d. normale, liquido incolore, insolubile [...] in acqua, è presente in varî petrolî e trova impiego come solvente e in alcune sintesi organiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
isomeria
Chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa configurazione spaziale. Tali composti...
fulveni
Idrocarburi, isomeri del benzene derivati dal ciclopentadiene, in cui sono presenti sistemi di doppi legami coniugati: Sono oli di colore giallo molto instabili colorati e ottenibili per reazione tra aldeidi (o chetoni) e ciclopentadiene.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali