diasteroisomeria
diasteroiṡomerìa s. f. [comp. di dia- e steroisomeria]. – In chimica organica, forma di isomeria geometrica di sostanze di tipo etilenico, derivante dal fatto che in uno degli isomeri [...] ) i sostituenti, uguali, sono dalla stessa parte rispetto al doppio legame etilenico, mentre sono da parti opposte nell’altro isomero (trans); le due forme isomere presentano proprietà fisiche e chimiche diverse, e non sono fra loro sovrapponibili né ...
Leggi Tutto
mesoporfirina
meṡoporfirina s. f. [comp. di meso e porfirina]. – In biochimica, porfirina avente come gruppi sostituenti nelle catene laterali quattro metili, due propionili e due etili; si ottiene per [...] riduzione dei gruppi vinilici delle protoporfirine. Dei 15 isomeri possibili il più interessante è la mesoporfirina IX, che deriva dalla riduzione della protoporfirina IX, la quale, unita al ferro, costituisce il gruppo prostetico dell’emoglobina. ...
Leggi Tutto
pentadecano
s. m. [comp. di penta- e deca-, col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo, a 15 atomi di carbonio, di cui sono possibili numerosissimi isomeri; il pentadecano normale, [...] presente nei petrolî, è un liquido incolore insolubile in acqua, usato in diverse sintesi organiche ...
Leggi Tutto
pentanone
pentanóne s. m. [der. di pentano, col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, chetone derivato dal pentano, di cui esistono diversi isomeri, tutti liquidi, dotati di proprietà solventi. ...
Leggi Tutto
itaconico
itacònico agg. [tratto da aconitico, per anagramma]. – Acido i.: composto organico, acido bicarbossilico alifatico insaturo (derivato metilenico dell’acido succinico), che si ottiene, con i [...] suoi isomeri, dalla distillazione secca dell’acido citrico o per fermentazione di carboidrati ad opera di un microrganismo (Aspergillus terreus); è un solido cristallino incolore e inodore usato, tra l’altro, nella fabbricazione di resine di ...
Leggi Tutto
enantico
enàntico agg. [der. del lat. oenanthe, gr. οἰνάνϑη «grappolo di vite selvatica»] (pl. m. -ci). – Acido e. (o eptanoico): composto organico, acido grasso saturo, a sette atomi di carbonio, di [...] cui esistono diversi isomeri fra i quali il più importante è quello a catena normale, contenuto come estere nell’olio del calamo aromatico; è un liquido oleoso, di odore sgradevole. Aldeide e.: aldeide dell’acido enantico, liquido oleoso incolore, ...
Leggi Tutto
enantiomorfo
enantiomòrfo agg. [comp. di enantio- e -morfo]. – 1. In chimica, riferito a ciascun termine di una coppia di composti isomeri le cui molecole hanno configurazioni che sono l’una l’immagine [...] speculare dell’altra; tali composti sono chimicamente e fisicamente uguali, ma capaci di far ruotare il piano della luce polarizzata, l’uno a destra e l’altro a sinistra, di uno stesso angolo. 2. In mineralogia, ...
Leggi Tutto
antramina
(o antrammina) s. f. [comp. di antra- e am(m)ina]. – Composto organico, derivato dell’antracene, contenente un gruppo aminico; se ne conoscono diversi isomeri usati nell’industria dei coloranti. ...
Leggi Tutto
mannoeptosio
mannoeptòṡio s. m. [comp. di manno(sio) e eptosio]. – Composto organico, zucchero a sette atomi di carbonio; uno dei tre isomeri è contenuto nei frutti dell’avocado. ...
Leggi Tutto
ramnosio
ramnòṡio (o ramnòṡo) s. m. [der. di ramno, col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, desossizucchero, il più importante dei 16 isomeri corrispondenti alla formula C6H12O5, esistente allo [...] stato libero nei fiori di una pianta anacardiacea del genere Rhus, il tossicodendro (Rhus toxicodendron), e combinato, nella forma levogira, in molti glicosidi, quali, per es., la frangulina e la quercitrina ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa configurazione spaziale. Tali composti...
Idrocarburi, isomeri del benzene derivati dal ciclopentadiene, in cui sono presenti sistemi di doppi legami coniugati:
Sono oli di colore giallo molto instabili colorati e ottenibili per reazione tra aldeidi (o chetoni) e ciclopentadiene.