undecene
undecène s. m. [der. del lat. undĕc(im) «undici» (con riferimento al numero degli atomi di carbonio), col suff. -ene degli idrocarburi insaturi]. – Composto organico, idrocarburo alifatico non [...] saturo, di formula C11H22, contenente un doppio legame, presente nei petrolî. Esiste in più forme isomere a seconda della posizione del doppio legame nella catena. ...
Leggi Tutto
pentene
pentène s. m. [der. di penta-, col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico insaturo (contenente un doppio legame) a 5 atomi di carbonio (detto anche amilene), esistente in diverse [...] forme isomere (quelle con catena ramificata hanno particolare importanza perché, in seguito a deidrogenazione, possono dar luogo a isoprene). ...
Leggi Tutto
pentino
s. m. [der. di penta-, col suff. -ino]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico insaturo della serie acetilenica, a 5 atomi di carbonio, esistente in diverse forme isomere. ...
Leggi Tutto
picolina
s. f. [comp. del lat. pix picis «pece» e -olo2, col suff. -ina]. – In chimica organica, nome generico delle metilpiridine, composti omologhi della piridina (v. piridina), esistenti in tre forme [...] isomere, che si ottengono dal catrame di carbone; sono liquidi dall’odore marcato, usati come solventi e per sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
solfosalicilico
solfosalicìlico agg. [comp. di solfo- e salicilico]. – In chimica organica, acido s., acido aromatico derivabile dall’acido salicilico per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello [...] benzenico con un gruppo solfonico −SO3H; è noto in diverse forme isomere che si distinguono indicando con un numero la posizione del gruppo solfonico. L’acido 5-s. viene usato come reagente per l’albumina (per es. nelle urine), e per la ...
Leggi Tutto
adenilico
adenìlico agg. [der. di aden (ina)]. – Acido a. (o adenosinmonofosfato): composto organico, mononucleotide, formato da adenosina e acido fosforico; delle sue tre forme isomere, è importante [...] l’acido a. dei muscoli, intermedio nei processi metabolici dell’organismo; un’altra, l’acido a. del lievito, è un prodotto di idrolisi enzimatica dell’acido ribonucleico contenuto nel lievito. Per la sua ...
Leggi Tutto
ramnite
s. f. [der. di ramno]. – In chimica organica, alcole alifatico pentavalente, che può esistere in 16 forme isomere, otticamente attive; ha intenso sapore dolce. ...
Leggi Tutto
xenolo
xenòlo s. m. [der. di xeno, col suff. -olo1]. – Composto organico, idrossiderivato del difenile (fenilfenolo); esiste in più forme isomere, a seconda della posizione del gruppo OH nell’anello, [...] ed è usato come antisettico, nell’industria delle materie plastiche, ecc ...
Leggi Tutto
atlantone
atlantóne s. m. [der. del nome della pianta (Cedrus) atlant(ica), col suff. -one dei chetoni]. – In chimica, composto organico, chetone sesquiterpenico, esistente in due forme isomere, la cui [...] miscela è il costituente principale dell’olio di legno di diverse specie del genere cedro (Cedrus atlantica, Cedrus deodara, ecc.) ...
Leggi Tutto
propandiolo
propandïòlo s. m. [comp. di propano e diolo]. – In chimica organica, alcole bivalente derivato dal propano, conosciuto in due forme isomere, di cui la più comune è l’1,2-propandiolo (meglio [...] noto con i nomi di glicol propilenico o propilenglicole), liquido incolore, viscoso, miscibile con l’acqua, usato come anticongelante, come solvente, come intermedio in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
Alcoli esistenti in varie forme isomere; sono noti tutti quelli prevedibili teoricamente, quattro primari, tre secondari e uno terziario. L’ a. grezzo è una miscela di vari isomeri; si ottiene dagli oli di flemma e si origina per fermentazione...