carotene
carotène s. m. [der. di carota]. – In chimica organica, idrocarburo polienico della serie dei carotenoidi, detto in passato carotina, contenuto nei plastidî dei petali di alcuni fiori, di alcuni [...] frutti, della carota e di altri ortaggi, conosciuto in diverse forme isomere, delle quali la più diffusa e biologicamente attiva è quella beta (che è la più importante provitamina A). ...
Leggi Tutto
licanico
licànico agg. [dal nome del genere Licania: v. la voce prec.]. – Acido l.: composto organico, chetoacido insaturo della serie alifatica, a 18 atomi di carbonio; delle due forme isomere note, [...] quella alfa si trova in natura sotto forma di gliceride in numerosi olî vegetali, e spec. nell’olio di oiticica (lat. scient. Licania rigida) ...
Leggi Tutto
estradiolo
estradïòlo s. m. [comp. di estra(no) e diolo]. – In fisiologia, ormone estrogeno naturale, derivato dall’estrano e presente nelle orine di donna gravida; esiste in due forme isomere, di cui [...] quella con l’ossidrile in posizione trans (α-estradiolo) è dotata di proprietà inibitrici della funzione della ghiandola pituitaria, e quella con l’ossidrile in posizione cis (β-estradiolo) si usa nella ...
Leggi Tutto
diasteroisomeria
diasteroiṡomerìa s. f. [comp. di dia- e steroisomeria]. – In chimica organica, forma di isomeria geometrica di sostanze di tipo etilenico, derivante dal fatto che in uno degli isomeri [...] stessa parte rispetto al doppio legame etilenico, mentre sono da parti opposte nell’altro isomero (trans); le due forme isomere presentano proprietà fisiche e chimiche diverse, e non sono fra loro sovrapponibili né specularmente né per rotazione. ...
Leggi Tutto
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso [...] che mesomerismo ...
Leggi Tutto
mesomero1
meṡòmero1 agg. [comp. di meso- e -mero]. – In chimica, di una delle strutture limite elettronicamente isomere, fra loro risonanti (per cui vengono anche dette ibridi di risonanza), capaci di [...] interpretare il comportamento di composti, quali quelli contenenti un doppio legame, che non possono (a causa delle loro proprietà chimiche, fisiche e fisico-chimiche) essere rappresentati con una sola ...
Leggi Tutto
pentadiene
pentadïène s. m. [comp. di penta- e diene]. – In chimica organica, composto alifatico a cinque atomi di carbonio, appartenente al gruppo dei dieni, contenente cioè due doppî legami; esiste [...] in diverse forme isomere (rispettivam. orto-, meta- e para-). ...
Leggi Tutto
valerianico
valeriànico agg. [der. del nome del genere Valeriana «valeriana»]. – Acido v., composto organico, acido saturo a cinque atomi di carbonio esistente in diverse forme isomere, delle quali la [...] più importante è quella iso- (v. isovalerianico); sia questa forma, sia quella normale, sono presenti in natura e ottenibili per sintesi ...
Leggi Tutto
pentano
s. m. [der. di penta-, col suff. chimico -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo a cinque atomi di carbonio, noto in tre forme isomere, di cui due (p. normale e isopentano [...] o p. secondario) sono liquidi molto volatili, una (neopentano o tetrametilmetano) è gassosa. Si trovano in piccola percentuale nei petrolî e in certi gas naturali ...
Leggi Tutto
nerale
s. m. [der. di nerolo, con mutamento del suff. -olo in -ale]. – In chimica organica, una delle due forme isomere nelle quali si presenta l’aldeide insatura denominata citrale (v.). ...
Leggi Tutto
Alcoli esistenti in varie forme isomere; sono noti tutti quelli prevedibili teoricamente, quattro primari, tre secondari e uno terziario. L’ a. grezzo è una miscela di vari isomeri; si ottiene dagli oli di flemma e si origina per fermentazione...