pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, [...] In edilizia, lastra di piccolo spessore costruita con materiali diversi e applicabile anche senza telaio a scopo di isolamento termico o acustico o di protezione contro l’umidità o contro gli incendî. Anche, ciascuno degli elementi in cemento armato ...
Leggi Tutto
staffilatrice
s. f. [der. di staffilare]. – Macchina adoperata nell’industria dei materiali porosi da costruzione a base cementizia per preparare una schiuma di sapone che, mescolata alla malta fluida [...] di cemento, conferisce struttura spugnosa al prodotto, il quale viene poi formato in lastre, blocchetti, ecc., per costruire muri e tramezzi leggeri, dotati di buon isolamento termico e acustico. ...
Leggi Tutto
fodera
fòdera s. f. [da fodero1]. – 1. Tessuto che riveste internamente abiti, soprabiti, cappelli, borsette, guanti, calzature, ecc., o esternamente materassi, guanciali, poltrone, divani e sim.: nel [...] si esegue a ridosso di un’altra muratura o di un pilastro allo scopo di aumentarne lo spessore, per ragioni estetiche o statiche o di isolamento (termico o acustico). ◆ Dim. foderina, meno com. foderétta; pegg. foderàccia, fodera di qualità scadente. ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni vibratori della materia e a tutte le...
Nell’antichità classica, l’edificio destinato alle gare musicali (odeon); oggi, sia la sala destinata ad audizioni musicali sia ambienti destinati alla ripresa audio di esecuzioni musicali o teatrali. Nelle prime, per ottimizzare la resa acustica,...