• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Industria [5]
Fisica [4]
Biologia [3]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Vita quotidiana [2]
Antropologia fisica [2]
Chirurgia [1]

iṡolaménto

Vocabolario on line

isolamento iṡolaménto s. m. [der. di isolare]. – In genere, l’atto di isolare, e lo stato, la condizione di chi o di ciò che è isolato. 1. Riferito a persone: a. Provvedimento igienico con cui uno o [...] di chi, pur vivendo in mezzo agli altri, si sente spiritualmente isolato, abbandonato a sé, senza calore di affetti, e sim. d di calore attraverso una parete (i. acustico, i. termico), oppure di correnti elettriche tra conduttori a diverso potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

iṡolante

Vocabolario on line

isolante iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; [...] elevata rigidità, usate nell’industria delle costruzioni per l’isolamento dei cavi. Come s. m.: i. acustico, materiale bitumati, tritumi di sughero legati da catrame, ecc.); i. termico, ogni materiale che abbia la capacità di limitare la conduzione ... Leggi Tutto

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] di essa con getti d’aria o di vapore: è usato per filati e tessuti e per imbottiture, a scopo di isolamento termico (v. anche lana, n. 2); v. inattinico, impropriam. detto attinico, vetro molto colorato usato per proteggere dall’azione della luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

iṡolato

Vocabolario on line

isolato iṡolato agg. e s. m. [part. pass. di isolare]. – 1. agg. a. Separato, staccato, segregato da altri, privo di contatti o di possibilità di comunicare con altri oggetti o altre persone, ecc. (per [...] gruppi vicini. d. In fisica e nella tecnica, di corpo o ambiente che sia messo in condizione di isolamento termico, acustico, elettrico. Più genericam., di sistema materiale che non risenta sensibilmente della presenza di altri corpi circostanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

tamponaménto

Vocabolario on line

tamponamento tamponaménto s. m. [der. di tamponare]. – 1. L’azione, l’operazione di tamponare, il fatto di venire tamponato: t. di una falla; fig., pronto intervento con cui si cerca di contenere un [...] vuota, all’interno delle quali viene a volte posto del materiale coibente, che hanno funzione di chiusura e di isolamento termico e acustico degli ambienti dall’esterno; pannelli di t., prefabbricati fuori dal cantiere o a piè d’opera e realizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIRURGIA

intercapèdine

Vocabolario on line

intercapedine intercapèdine s. f. [dal lat. intercapedo -dĭnis «interruzione», comp. di inter- e tema di capĕre «prendere»]. – 1. Spazio che separa due pareti o due superfici parallele o quasi; in partic., [...] d’acqua, o anche lo spazio d’aria tra due pareti di mattoni o due vetri di un infisso, che assicura l’isolamento termico o acustico. 2. Nella costruzione navale: a. Lo spazio racchiuso tra il fasciame esterno e quello interno della nave. b. Spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cartongèsso

Vocabolario on line

cartongesso cartongèsso s. m. [comp. di cartone e gesso] (pl., non com., cartongèssi). – Lastra formata da uno strato di gesso ricoperto sulle due facce da fogli di cartone molto robusto, usata in edilizia [...] per rivestimento di pareti interne o per controsoffittature molto leggere con isolamento termico. ... Leggi Tutto

pannellatura

Vocabolario on line

pannellatura s. f. [der. di pannello]. – Serie di pannelli, soprattutto per rivestimento parietale, a scopo sia di isolamento termico sia di decorazione interna di un ambiente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pannèllo

Vocabolario on line

pannello pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, [...] In edilizia, lastra di piccolo spessore costruita con materiali diversi e applicabile anche senza telaio a scopo di isolamento termico o acustico o di protezione contro l’umidità o contro gli incendî. Anche, ciascuno degli elementi in cemento armato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

pinnìpedi

Vocabolario on line

pinnipedi pinnìpedi s. m. pl. [lat. scient. Pinnipedia, comp. del lat. class. pinna «penna» (qui col sign. di «pinna») e pes pedis «piede»]. – Sottordine di mammiferi carnivori di dimensioni medie o [...] trasformati in pinne, coda molto breve e rudimentale, spesso pannicolo adiposo sottocutaneo e perintestinale che assicura l’isolamento termico; si nutrono di pesci, molluschi e crostacei; la maggior parte delle specie vive in colonie numerose divise ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cadorite
Denominazione commerciale di un materiale per isolamento termico costituito da cloruro di polivinile espanso, a cellule chiuse. È usata, in forma di lastre, per pannelli, pareti divisorie, macchine frigorifere ecc.; non infiammabile, è stabile...
vetro
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali