• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Botanica [4]
Geologia [3]
Geografia [3]
Matematica [3]
Zoologia [3]
Fisica [2]
Religioni [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Diritto [2]

Isola di calore urbano

Neologismi (2023)

isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura [...] Sole24Ore.com, 16 luglio 2022, Cronaca) • C’è un effetto “isola di calore” nelle grandi città, scrive il Paìs. Che significa? Che l la meteorologia, descrisse l'evolversi del fenomeno per mezzo di rilievi grafici mappati. Howard notò che non tutte le ... Leggi Tutto

natante

Vocabolario on line

agg. e s. m. [part. pres. di natare]. – 1. Che nuota o galleggia sull’acqua: foglie, piante n.; radici n., quelle di varie piante acquatiche, quando sono libere nell’acqua; organismi bentonici n.; gli [...] dove vengono affondati colandovi internamente un getto di calcestruzzo. In araldica, attributo dei pesci posti in fascia in atto di nuotare. 2. s. m. a. Nome generico di mezzo galleggiante capace anche di muoversi autonomamente, ma in aree limitate a ... Leggi Tutto

gusto

Thesaurus (2018)

gusto 1. Il GUSTO è uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato; è esercitato attraverso gli organi gustativi, cioè le papille, che si trovano soprattutto sul dorso della lingua. Per mezzo del gusto [...] e modi di dire di buongusto di cattivo gusto di gusto Citazione Nascono in questa costa le spezie dette melegete, molto simili al sorgo de Italia, ma di gusto forte come il pepe. Giovan Battista Ramusio, Navigazione da Lisbona all’isola di San Tomé ... Leggi Tutto

neṡosilicato

Vocabolario on line

nesosilicato neṡosilicato s. m. [comp. del gr. νῆσος «isola» e silicato, prob. per allusione al fatto che i tetraedri, essendo indipendenti, sono «isolati» nell’edificio cristallino]. – In mineralogia, [...] tipo di silicato strutturalmente costituito da tetraedri (SiO4)4- indipendenti tra loro e collegati per mezzo di cationi; sono nesosilicati i granati, l’olivina, lo zircone. ... Leggi Tutto

golunda

Vocabolario on line

golunda s. f. [lat. scient. Golunda, da una voce indigena]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia muridi che vivono in mezzo alla fitta vegetazione dei boschi in India e nell’isola di Ceylon; [...] il rappresentante più noto è la g. di Elliot (lat. scient. Golunda ellioti), simile a un comune topo, ma con movimenti molto più lenti, lunga una quindicina di centimetri esclusa la coda. ... Leggi Tutto

parbuckling

Neologismi (2014)

parbuckling (Parbuckling) s. m. inv. Operazione di riassetto verticale di una nave affondata, effettuata per mezzo di movimenti di rotazione eseguiti principalmente attraverso manovre di trazione di [...] una complessa imbracatura di cavi. ◆ ISOLA DEL GIGLIO Un portale interamente dedicato alla rimozione della Costa Concordia naufragata davanti alle acque dell’isola del Giglio per seguire in tempo reale una delle fasi più importanti e cruciali dell’ ... Leggi Tutto

nudo

Vocabolario on line

nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] di pietre n., senza intonaco; conduttore n., in elettrotecnica, senza isolamento. In genere, di edifici, strutture, ambienti, privo o scarso di esso impone sacrifici e rinunce. In usi poet., privo di mezzi, perciò indifeso: Povera e n. vai, filosofia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

melitèlla

Vocabolario on line

melitella melitèlla s. f. [lat. scient. Melitella, der. di Melĭta, nome lat. dell’isola di Malta]. – Genere di piante composite tubuliflore con un’unica specie, Melitella pusilla, che cresce soltanto [...] a Malta, nel vicino isolotto di Gozo e in Cirenaica: è un’erba annua, nana, molto amara, con una rosetta di foglie in mezzo alla quale c’è un glomerulo di capolini. ... Leggi Tutto

chiamare

Vocabolario on line

chiamare v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] cenno, con un gesto o con altro mezzo o segnale: lo chiamò con un fischio; controversia oppure dal quale la parte convenuta pretende di essere garantita (v. chiamata, n. 3 la chiameremo Anna; la chiamarono Isola del Tesoro; soprannominare: Cicerone fu ... Leggi Tutto

dabòia

Vocabolario on line

daboia dabòia s. m. [voce di origine singalese], invar. – Serpente della famiglia viperidi (lat. scient. Vipera russellii), che raggiunge la lunghezza di circa 1 metro e mezzo, di colore bruno pallido, [...] con tre serie di macchie anulari nere orlate di giallo, disposte longitudinalmente, e macchie rossicce; vive in India, nell’isola di Ceylon, in Birmania e nel Siam. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Dyk, Viktor
Scrittore cèco (n. presso Mělník 1877 - m. Isola di Mezzo, Ragusa di Dalmazia, 1931). Redattore dal 1908 della rivista Lumír e dal 1918 del giornale Národné Listy ("Giornale nazionale"), fu in politica acceso nazionalista. Come poeta oscilla...
BRUNAZZI, Giacomo
BRUNAZZI, Giacomo Sergio Cella Nacque a Lissa intorno al 1770. Emigrò a Vienna in seguito all'occupazione francese della Dalmazia, e vi condusse vita grama. Qui, per la mediazione del conte Vincenzo Ziffra, che conosceva i suoi sentimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali