• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Geologia [19]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geografia [1]

löllingite

Vocabolario on line

lollingite löllingite ‹lel-› s. f. [dal nome della località di Lölling, in Carinzia (Austria)]. – Minerale rombico, diarseniuro di ferro, a lucentezza metallica e color bianco o grigio, che si rinviene [...] in masserelle compatte anche nei filoni metalliferi dell’isola d’Elba e delle miniere argentifere del Sarrabus, in Sardegna. ... Leggi Tutto

jaroṡite

Vocabolario on line

jarosite jaroṡite s. f. [dal nome della località spagnola di Barranco Jaroso, nella Sierra Almagrera]. – Minerale trigonale, di colore da giallo ocra a bruno, a lucentezza vitrea; è un solfato basico [...] di ferro e potassio, frequente nelle zone di ossidazione dei giacimenti di pirite di regioni aride; in Italia si rinviene nell’isola d’Elba e in Sardegna. ... Leggi Tutto

pirrotina

Vocabolario on line

pirrotina s. f. [der. del gr. πυρρότης «colore rosso»]. – Minerale esagonale (detto anche pirrotite e pirite magnetica), solfuro di ferro corrispondente all’incirca alla formula FeS, di colore giallo [...] bronzo, bruno iridescente dopo esposizione all’aria; si rinviene in giacimenti di segregazione magmatica anche in località delle Alpi italiane e nell’isola d’Elba. ... Leggi Tutto

stilbite

Vocabolario on line

stilbite s. f. [der. del gr. στίλβω «splendere», per la sua lucentezza]. – Minerale monoclino, tectosilicato idrato di calcio e alluminio, della famiglia delle zeoliti, incolore, biancastro, gialliccio [...] o bruno che, in cristalli irregolari riuniti in gruppi o in individui granulari, si rinviene comunemente nelle cavità delle rocce basaltiche di molte località: in Italia è stato osservato a Oristano, Baveno, nell’isola d’Elba, nell’Adamello. ... Leggi Tutto

arcòṡe

Vocabolario on line

arcose arcòṡe s. f. [dal fr. arkose]. – Roccia sedimentaria clastica della famiglia delle arenarie costituita essenzialmente da minutissimi granuli di quarzo e di feldspati, con matrice calcarea, silicea [...] o argillosa; ha colore per lo più chiaro, di solito grigiastro, con sfumature rosse. In Italia si rinviene in varie località (Sardegna, Isola d’Elba, ecc.). ... Leggi Tutto

nativo

Vocabolario on line

nativo agg. [lat. natīvus, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; v. anche natìo]. – 1. a. Detto del luogo nel quale uno è nato: paese n.; terra n.; città n.; e di ciò che ad esso si riferisce: [...] a persona, che ha avuto i natali in un luogo, che ne proviene per nascita: essere n. di Monza, di Cagliari, dell’isola d’Elba; non tutti gli abitanti sono n. del luogo. Frequente come s. m. (f. -a): un n. si riconosce subito dalla parlata; spec ... Leggi Tutto

anglosàssone

Vocabolario on line

anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli [...] regioni continentali dell’Elba e del Weser, migrarono nella Britannia tra il 5° e il 6° secolo d. C. e centrale del paese, e gli Iuti soprattutto il Kent e la parte dell’isola che si affaccia sulla Manica: la colonizzazione a. della Britannia; il ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Marciana
Comune della prov. di Livorno, sull’Isola d’Elba (45,3 km2 con 2247 ab. nel 2008).
Marciana Marina
Comune della prov. di Livorno, sull’Isola d’Elba (5,8 km2 con 1953 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali